medico
medico
Territorio

''Medici insufficienti, assistenza non garantita”: assunzioni in vista nelle Asl pugliesi?

La sentenza del Tar di Bari è destinata a far discutere

Dotazione organica non sufficiente a garantire l'assistenza sanitaria, i medici cioè sono troppo pochi per coprire il livelli essenziali di cura e dunque un diritto, alla salute, scritto nella costituzione. La rivoluzionaria sentenza è del Tar di Bari, il tribunale amministrativo accoglie un ricorso presentato dal sindacato dei camici bianchi, Fials, che ha deciso di impugnare gli organici delle sei Asl pugliesi ritenendo che i piani organizzativi fossero illegittimi e poco conta se la situazione del personale negli ospedali sia dettata dai tetti di spesa dei vari piani di rientro che negli anni si sono susseguiti. Secondo i giudici infatti «quelli sono mezzi non il fine delle scelte politico-amministrative della Regione in materia sanitaria».
Una decisione destinata a far discutere mentre bisognerà capire quali ripercussioni potrà avere nella realtà delle piante organiche: prima ancora di badare ai bilanci, scrivono i giudici, è necessario «soddisfare il bisogno di servizi sanitari essenziali della popolazione». «Nessuno – commentano dal sindacato dei medici - ha tenuto presente l'esigenza di garantire i Lea. Non si tratta di tutelare una sigla sindacale o una categoria ma la salute dei pazienti pugliesi. I cittadini hanno ragione a dire che non è normale quanto vedono negli ospedali, ma la colpa non è del personale».
Dal Dipartimento della Salute della Regione, preannunciando appello al Consiglio di Stato, fanno sapere che nei fatti non accadrà nulla perché quei parametri su cui si è basato il giudizio sono ormai superati
  • Sanità
  • Fials
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.