medico
medico
Territorio

''Medici insufficienti, assistenza non garantita”: assunzioni in vista nelle Asl pugliesi?

La sentenza del Tar di Bari è destinata a far discutere

Dotazione organica non sufficiente a garantire l'assistenza sanitaria, i medici cioè sono troppo pochi per coprire il livelli essenziali di cura e dunque un diritto, alla salute, scritto nella costituzione. La rivoluzionaria sentenza è del Tar di Bari, il tribunale amministrativo accoglie un ricorso presentato dal sindacato dei camici bianchi, Fials, che ha deciso di impugnare gli organici delle sei Asl pugliesi ritenendo che i piani organizzativi fossero illegittimi e poco conta se la situazione del personale negli ospedali sia dettata dai tetti di spesa dei vari piani di rientro che negli anni si sono susseguiti. Secondo i giudici infatti «quelli sono mezzi non il fine delle scelte politico-amministrative della Regione in materia sanitaria».
Una decisione destinata a far discutere mentre bisognerà capire quali ripercussioni potrà avere nella realtà delle piante organiche: prima ancora di badare ai bilanci, scrivono i giudici, è necessario «soddisfare il bisogno di servizi sanitari essenziali della popolazione». «Nessuno – commentano dal sindacato dei medici - ha tenuto presente l'esigenza di garantire i Lea. Non si tratta di tutelare una sigla sindacale o una categoria ma la salute dei pazienti pugliesi. I cittadini hanno ragione a dire che non è normale quanto vedono negli ospedali, ma la colpa non è del personale».
Dal Dipartimento della Salute della Regione, preannunciando appello al Consiglio di Stato, fanno sapere che nei fatti non accadrà nulla perché quei parametri su cui si è basato il giudizio sono ormai superati
  • Sanità
  • Fials
Altri contenuti a tema
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" "Il sistema si sta preparando al meglio"
In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.