farmaci
farmaci
Enti locali

Sanità: la Puglia rispetta il tetto della spesa farmaceutica convenzionata

Si tratta dei farmaci prescritti dai medici di medicina generale e acquistati dai cittadini nelle farmacie

La sanità continua a dare risultati confortanti per la nostra regione. La Regione Puglia ha rispettato per la prima volta nella sua storia, nel 2019, il tetto della spesa farmaceutica convenzionata.
La spesa convenzionata riguarda i farmaci prescritti dai medici di medicina generale e acquistati dai cittadini nelle farmacie.

Il dato è stato reso noto dall'Aifa – Agenzia italiana del farmaco, nel report di monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale.
"Questi dati – commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – ottenuti grazie alla collaborazione di medici e cittadini, ci fanno ben sperare nel raggiungimento di tutti i target per l'uscita dal piano operativo, in modo da poter avviare investimenti consistenti per il potenziamento della sanità pugliese a tutti i livelli".
Il risultato – spiegano il direttore del dipartimento Politiche della Salute Vito Montanaro e i dirigenti regionali Vito Bavaro e Paolo Stella –si registra per il periodo gennaio – dicembre 2019, quindi in epoca pre-Covid. In quel periodo la Regione Puglia rispetta per la prima volta il tetto di spesa del 7,96% rispetto al Fondo Sanitario Regionale, arrivando al 7,94%. La spesa complessiva si aggira intorno ai 600 milioni di euro con una spesa di circa 1,2 milioni di euro in meno di quanto fissato dal governo centrale".
Si ricorda che il tetto nel 2018 era stato superato di circa 10 milioni di euro, mentre nel 2017 c'era stato uno sforamento di circa 57 milioni di euro.
"La discesa in tre anni fino al raggiungimento dell'obiettivo – spiegano Montanaro, Bavaro e Stella – è il frutto dell'applicazione costante di azioni strategiche per il monitoraggio della spesa e il rispetto dell'appropriatezza prescrittiva". Il dato della spesa per gli acquisti diretti rimane alto, ma comunque in minor salita rispetto ad altre regioni.
  • Sanità
  • regione puglia
  • farmacia
Altri contenuti a tema
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.