Emiliano ad un incontro con i medici di famiglia
Emiliano ad un incontro con i medici di famiglia
Enti locali

Sanità in Puglia, pace ritrovata tra Regione e medici pugliesi

Emiliano: "I medici di famiglia rimangono centrali, al via tavolo permanente"

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha convocato per ieri mattina i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della medicina generale, dei pediatri di libera scelta, dei medici specialisti convenzionati interni e accreditati e della dirigenza medica. All'ordine del giorno numerose questioni tra le quali il contenimento della spesa farmaceutica, la sicurezza dei medici, la carenza della dotazione organica, l'organizzazione generale dei servizi nell'ottica di una sempre maggiore integrazione tra territorio e ospedale.

Il Presidente Emiliano, insieme con il direttore del Dipartimento regionale Politiche della salute e benessere sociale, Giancarlo Ruscitti, ha sottolineato, nel corso della riunione, la necessità di affrontare, congiuntamente in un tavolo allargato, tutti i temi prioritari del servizio sanitario regionale.

Tra i temi caldi di questa mattina, la delibera di giunta che dà la possibilità ai medici specialisti di poter prescrivere sulla ricetta rossa.

"Vogliamo rassicurare tutti, i medici di famiglia rimangono centrali – ha detto Emiliano nel corso dell'incontro – questa mattina mi sono confrontato con tutti i sindacati medici che hanno aderito al mio invito: con loro abbiamo anche affrontato la questione per cui ora, anche in Puglia, i medici specialisti potranno fare le ricette senza passare dai medici di famiglia. Questi non si devono spaventare o avere paura di questa norma che peraltro adegua la Puglia al resto dell'Italia e dà attuazione a una norma nazionale".

"Credo che questa cosa - ha continuato Emiliano - abbia provocato l'agitazione dei medici di famiglia che temono di vedere dispersi i loro pazienti trattati direttamente dai medici ospedalieri. Prescrivere un medicinale prima su un pezzo di carta, per poi passare al medico di famiglia che non aveva seguito la vicenda, provocava perdite di tempo e anche aggravi di costi che abbiamo ridotto. Probabilmente un maggiore dialogo, avrebbe facilmente spiegato a cittadini e medici di famiglia che non c'era nessun rischio in questa nuova norma. Anzi, era molto richiesta, specialmente dai pediatri".

"Decisive – ha concluso Emiliano - saranno le scelte che il tavolo opererà per rendere sicura l'attività dei medici pugliesi da ogni tentativo di intimidazione e aggressione, in particolare per chi è più esposto nelle guardie mediche, nei pronto soccorso, negli ospedali siti nelle zone a maggiore disagio sociale. La Regione Puglia è pronta a fare accompagnare ogni medico impegnato nello svolgimento del suo dovere da dipendenti regionali o di società partecipate al fine di rendere più agevole e tranquilla l'esecuzione della prestazione sanitaria. Fermo restando che la sicurezza dei cittadini, qualunque professione espletino, dev'essere garantita dal Governo attraverso il Ministero dell'Interno e i suoi organi periferici appositamente impegnati da sempre nella tutela dell'ordine pubblico. Sarà mio impegno personale assicurare il coordinamento tra Forze dell'ordine e strutture sanitarie esposte a maggior pericolo".
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.