gurgo
gurgo
Attualità

Salviamo la dolina carsica di “Gurgo” dalla trasformazione in vasca di laminazione

L'intervento del Forum Ambiente e Salute “RICORDA RISPETTA” sul rischio di veder deturpata questa parte dell'agro di Andria

«Salviamo la dolina carsica di "Gurgo" nell' agro del Comune di Andria dalla trasformazione in vasca di laminazione».

E' l'appello che lancia alle varie Istituzioni interessate, in primis il Comune di Andria, il Presidente del Forum "RICORDA RISPETTA" di Andria, Giovanni Massaro. Sulla vicenda ricordiamo anche l'intervento reso da alcuni consiglieri comunali, anch'essi preoccupati per il grave rischio ecologico che interessa oggi questo sito ambientale cittadino.

«Il Forum, riguardo alla trasformazione della dolina carsica denominata "Gurgo" in agro di Andria in vasca di laminazione, condivide pienamente l'allarme lanciato il 28 dicembre 2024 dal comunicato stampa del presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale Dott. Antonello Fiore. Riprendendo le considerazioni del dott. Fiore: "Il Gurgo è una delle cinque doline carsiche più grandi e spettacolari della Puglia localizzata a poco più di un chilometro a sud-ovest della Città di Andria, in contrada Santa Maria di Trimoggia, nelle immediate vicinanze del Santuario del Santissimo Salvatore. Il geosito è inserito nel censimento regionale realizzato ai sensi della L.R. n° 33/2009 e riconosciuto come "altri contesti dal Piano Paesaggistico Territoriale regionale (Pptr) della Regione Puglia". Questo importante patrimonio storico, paesaggistico, naturalistico ed archeologico rischierà in futuro di diventare vasca di laminazione per scaricare la pioggia in seguito ad evento meteorico estremo. Nel 2007 per rendere il Gurgo fruibile, si avviò un costoso intervento di recupero e fu individuata in esso la sede del Corpo Forestale dello Stato. Fu tracciato un sentiero agevole che permetteva di accedere al fondo per ammirarne tutte le caratteristiche e delle stanze furono allestite per lo svolgimento di attività didattiche. Purtroppo nel novembre del 2011 una pioggia abbondante compromise l'accesso a valle della dolina. Da quel momento, pur essendo stato individuato quale Luogo del Cuore nel Concorso Nazionale omonimo del FAI del 2016 ricevendo più di 14000 segnalazioni, il sito è stato abbandonato all'incuria e frequentato occasionalmente dal gruppo Scout locale. Considerando che è imminente il riconoscimento regionale della Città di Andria come città d'arte a vocazione turistica, si può comprendere come sia opportuno salvaguardare e valorizzare questo sito che appartiene a pieno titolo al patrimonio culturale, storico, paesaggistico e naturalistico della città. Il Forum chiede, in base agli specifici ruoli, l'impegno concreto affinché sia impedita la suddetta trasformazione del Gurgo in vasca di laminazione e l'individuazione di un luogo alternativo che non comprometta e mortifichi ulteriormente il nostro territorio e che possa altresì essere utile per la raccolta dell'acqua piovana per uso irriguo, considerando le problematiche connesse alla siccità. Il Forum chiede al Sindaco di perseguire tutte le possibili strade per far rientrare il Gurgo con le sue caratteristiche paesaggistiche, naturalistiche e culturali nella perimetrazione del Parco dell'Alta Murgia».

Ricordiamo che del "Forum Ricorda Rispetta" di Andria, fanno parte numerose realtà associative cittadine, quali
1. Oratorio Salesiano Don Bosco – Andria
2. In Compagnia del Sorriso ETS;
3. Movimento Consumatori Andria;
4. Federcommercio – Imprese Artigiane Prov. BT Andria;
5. Giorgia Lomuscio Tutto per Amore;
6. Italia Nostra Sezione di Andria;
7. A.Ge. – Associazione Genitori di Andria;
8. Associazione Circolo Sanità di Andria;
9. Riscoprirsi – APS;
10. Slow Food Castel Del Monte APS;
11. CALCIT – Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori;
12. Onda D'Urto – Uniti contro il Cancro;
13. Urban Mobility – Associazione;
14. Centro Orientamento "Don Bosco";
15. ASD Manzoni Sport – Andria.
16. Associazione In & Young Aps.

  • Comune di Andria
  • ambiente
  • dolina di gurgo
  • Forum Ricorda e Rispetta Andria
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.