DG della Asl Bt Tiziana Dimatteo e la Sindaca di Andria Giovanna Bruno
DG della Asl Bt Tiziana Dimatteo e la Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Attualità

Salute e Ambiente. Incontro congiunto Asl Bt e Amministrazione comunale

In programma mercoledì 30 ottobre ore 18 a Palazzo di Città

E' convocato per mercoledì 30 ottobre alle ore 18 a Palazzo di Città un incontro pubblico organizzato dall'Amministrazione Comunale e dalla Asl Bt. A conclusione del mese dedicato alla prevenzione oncologica saranno presentati gli ultimi dati disponibili del Registro Tumori, dati che a fine anno 2024 saranno ulteriormente aggiornati, nonché l'attività di screening e di prevenzione, su cui si insiste molto.
Un incontro che vuole fare informazione, corretta, pacata e ragionata con i cittadini, in continuità con altri eventi simili svolti in questi ultimi anni.
Le recenti morti accadute in città hanno giustamente scosso molto l'opinione pubblica e richiedono cautela e prudenza. L'Amministrazione Comunale è vicina alla famiglia di Speranza, la giovane donna morta prematuramente di un tumore fulminante, così come a tutti coloro che perdono i propri cari, colpiti dal male del secolo. L'invito al confronto con la città non può che fare bene se organizzato, concordato e convocato nelle sedi preposte e l'Amministrazione sarà sempre al fianco di queste iniziative.

«Ai centenari che con gioia festeggiamo, segno di speranza in una vita che tende nel tempo ad allungarsi, ai meno giovani di cui ci prendiamo cura a più livelli, garantendo una dignità e socialità nell'età anziana, fanno da contraltare i tanti, troppi casi di malattie aggressive, veloci, incurabili – dichiara il Sindaco Giovanna Bruno - Ogni morte è una sconfitta, fa male, soprattutto quando avviene in giovane e giovanissima età. Comprendiamo la rabbia e la sofferenza di chi resta. Sentimenti che conosciamo bene. Così come fanno male tutte le malattie. Vorremmo essere immuni da tutte, vorremmo non esistessero, non aumentassero. Ci si interroga, si indaga. Ci sono tante cause, da quelle genetiche a quelle ambientali. Su queste ultime ci soffermiamo, proviamo a capire come e quanto si possa incidere con scelte e azioni che vadano maggiormente ad incidere nella collettività, generando benessere. Molte volte valgono a nulla le continue raccomandazioni a stili di vita corretti, gli inviti alla formazione, alla giusta informazione, alla sensibilizzazione. Eppure siamo in campo, sempre e comunque.
Stiamo provando a bilanciare il consumo di suolo di mezzo secolo e più, con l'aumento di aree verdi. Stiamo mettendo in campo scelte che incidono sulla mobilità quotidiana, invocando lo stop delle troppe auto. Stiamo fotografando con numeri e dati alla mano lo stato di salute della Città, con quello che sarà presto il nuovo Profilo della Salute.

Poi il monitoraggio ambientale, l'adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili per essere sottoposti al monitoraggio nazionale dei parametri ambientali; il divieto a realizzare tralicci su aree pubbliche, la mensa scolastica a Km0 e tanto altro ancora, in poco tempo.
Ma si continua a morire. Non più che in altre zone: il trend è lo stesso in tutta la Regione e questo non ci conforta, anzi. Ci mette ulteriormente in discussione, ci impone ulteriore rigidità, vincoli, divieti. A cui sicuramente qualcuno che sbraita si opporrà, ma si deve fare.
In questa logica non ci sottraiamo al confronto e al dialogo. Mai. Ecco perché periodicamente siamo promotori o compartecipi di eventi divulgativi e di studio. Come quello organizzato con la Asl Bat, con la cui Direttrice Generale condividiamo questi percorsi. Torniamo a metterci la faccia e chiediamo a tutti di farlo con noi».
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • profilo della salute
  • Andria per la salute
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.