Sala capitolare Basilica Santa Maria dei Miracoli
Sala capitolare Basilica Santa Maria dei Miracoli
Vita di città

Sala capitolare Basilica Santa Maria dei Miracoli: avviato il restauro della volta dipinta

Si tratta di affreschi raffiguranti la compatrona di Andria, intorno ad immagini di santi e sante benedettini

Ha avuto inizio nei giorni scorsi il restauro della volta dipinta della sala capitolare Basilica Santa Maria dei Miracoli di Andria. Si tratta di un locale laterale della magnifica Basilica della "Madonna d'Andria", conosciuta ed apprezzata a livello nazionale per la ricchezza dei suoi altari marmorei, opera di valenti artisti e commissionati nell'epoca d'oro del barocco napoletano. Dal 1838 reggono il Santuario della compatrona di Andria i Padri Agostiniani.

L'importante e delicato intervento di restauro è stato commissionato dai Padri Agostiniani e dall'Associazione dei Cavalieri della Madonna dei Miracoli ed affidato dall'attuale parroco, Padre Nilo Ingente ai restauratori andriesi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro. La volta della sala capitolare, decorata a tempera nella seconda metà del 1700, raffigura al centro la Madonna dei Miracoli tra San Benedetto e Santa Scolastica, con intorno immagini di santi e sante benedettini. Secondo il programma dei lavori, la sala capitolare sarà liberata da ponteggi e transenne prima di Natale, così da poter riconsegnare questa parte dell'imponente Basilica alla fruizione dei fedeli.

Questa chiesa, al momento della sua edificazione (avvenuta per tappe, essendo sorta in vari momenti sulla originaria grotta), avvenuta all'indomani del rinvenimento del sacro dipinto il 10 marzo del 1576, era stata inizialmente affidata all'Ordine Benedettino, che aveva insieme al Santuario un annesso monastero, incamerato successivamente come bene dal Regno d'Italia per diventare scuola agraria e recentemente anche sede legale (con i pochi uffici rimasti, in quanto molti sono stati trasferiti a Barletta, a causa dei lavori di consolidamento statico che hanno interessato, da due anni a questa parte, l'intera struttura), della provincia Barletta Andria Trani.
Sala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei MiracoliSala capitolare Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Comune di Andria
  • valerio iaccarino
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti La richiesta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.