olive
olive
Politica

Risorse agricoltura, olivicoltura esclusa. Sen. Damiani (FI): "Inaccettabile, filiera strategica per il territorio"

Nota stampa del parlamentare barlettano, membro della Commissione Bilancio sulla esclusione, della olivicoltura dai premi accoppiati 2018

"Soltanto riso, barbabietola e grano i settori agroalimentari meritevoli dell'aumento dei cosiddetti premi accoppiati per il 2018. Alcune associazioni agricole pugliesi avevano chiesto un aumento dei premi accoppiati per l'olivicoltura: nulla di fatto. Adesso si aggiungono indiscrezioni che, se confermate, suonano di autentica beffa. Sarebbe allo studio un ulteriore stanziamento di risorse da parte del Governo per finanziare settori ritenuti strategici, ovvero latte, grano ed agrumi, quindi ancora ignorato il settore olivicolo", denuncia il senatore barlettano Dario Damiani (FI).

"Eppure è impossibile non considerare il settore olivicolo una filiera strategica per il mercato, ovvero un settore che necessita di specifiche risorse. I dati relativi all'olivicoltura della nostra regione Puglia parlano da sé: delle 7mila aziende in tracciabilità organizzate dal Consorzio olivicolo italiano, ben 3000 hanno origine pugliese. In Puglia la superficie investita ad olivo è di circa 375mila ettari e il 15% delle aree coltivate ad olivo sono condotte con metodi di produzione biologica, che rappresentano il 32% della superficie biologica a livello nazionale. L'olivicoltura pugliese è caratterizzata poi da un'ampia gamma di varietà, più di 50 tipologie, la principale delle quali è la Coratina che occupa una superficie di circa 90.000 ettari. I quantitativi medi di produzione olearia annua nella Regione Puglia sono oli extravergine (40-45%), oli vergini (30-35%) e oli lampanti (tra il 25% e il 30). In Puglia operano oltre 650 frantoi che rappresentano uno dei punti di forza per la migliore produzione regionale di oli extra vergine di alta qualità tracciata e certificata. Con questi numeri, la Puglia è la regione più olivicola d'Italia, immette sul mercato il 20% della produzione nazionale di olio ma riveste un ruolo importante anche nel comparto delle olive da mensa, dove domina la varietà Bella di Cerignola, caratterizzata anche dal riconoscimento della Dop", evidenzia Damiani.

"Quantità e qualità eccellenti nel panorama agroalimentare, che le politiche nazionali e regionali non possono e non devono trascurare in termini di premialità e investimenti. Pertanto, se le notizie in merito dovessero trovare conferma, mi attiverò presso il Governo centrale affinché le risorse previste per le produzioni 2018 tengano conto anche delle necessità della nostra olivicoltura. La Regione Puglia non può pensare di escludere il settore olivicolo dal sostegno economico: sarebbe controproducente e inspiegabilmente punitivo, soprattutto in un momento critico per tante aziende che stanno dando il massimo impegno per far fronte alle calamità naturali che si sono abbattute nei mesi scorsi sul territorio".
  • forza italia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • agricoltura
  • Dario Damiani
Altri contenuti a tema
Vicenda polisportiva: la maggioranza risponde al Movimento pugliese e Forza Italia Vicenda polisportiva: la maggioranza risponde al Movimento pugliese e Forza Italia «La estromissione o mancata partecipazione di anche una sola di esse fa decadere il soggetto giuridico unico»
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
Pinqua ad Andria, Forza Italia e Movimento Pugliese all'attacco: «Crescenti interrogativi» Pinqua ad Andria, Forza Italia e Movimento Pugliese all'attacco: «Crescenti interrogativi» La nota a firma dei consiglieri comunali Fisfola, Fracchiolla, Marmo e Del Giudice
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.