olive
olive
Politica

Risorse agricoltura, olivicoltura esclusa. Sen. Damiani (FI): "Inaccettabile, filiera strategica per il territorio"

Nota stampa del parlamentare barlettano, membro della Commissione Bilancio sulla esclusione, della olivicoltura dai premi accoppiati 2018

"Soltanto riso, barbabietola e grano i settori agroalimentari meritevoli dell'aumento dei cosiddetti premi accoppiati per il 2018. Alcune associazioni agricole pugliesi avevano chiesto un aumento dei premi accoppiati per l'olivicoltura: nulla di fatto. Adesso si aggiungono indiscrezioni che, se confermate, suonano di autentica beffa. Sarebbe allo studio un ulteriore stanziamento di risorse da parte del Governo per finanziare settori ritenuti strategici, ovvero latte, grano ed agrumi, quindi ancora ignorato il settore olivicolo", denuncia il senatore barlettano Dario Damiani (FI).

"Eppure è impossibile non considerare il settore olivicolo una filiera strategica per il mercato, ovvero un settore che necessita di specifiche risorse. I dati relativi all'olivicoltura della nostra regione Puglia parlano da sé: delle 7mila aziende in tracciabilità organizzate dal Consorzio olivicolo italiano, ben 3000 hanno origine pugliese. In Puglia la superficie investita ad olivo è di circa 375mila ettari e il 15% delle aree coltivate ad olivo sono condotte con metodi di produzione biologica, che rappresentano il 32% della superficie biologica a livello nazionale. L'olivicoltura pugliese è caratterizzata poi da un'ampia gamma di varietà, più di 50 tipologie, la principale delle quali è la Coratina che occupa una superficie di circa 90.000 ettari. I quantitativi medi di produzione olearia annua nella Regione Puglia sono oli extravergine (40-45%), oli vergini (30-35%) e oli lampanti (tra il 25% e il 30). In Puglia operano oltre 650 frantoi che rappresentano uno dei punti di forza per la migliore produzione regionale di oli extra vergine di alta qualità tracciata e certificata. Con questi numeri, la Puglia è la regione più olivicola d'Italia, immette sul mercato il 20% della produzione nazionale di olio ma riveste un ruolo importante anche nel comparto delle olive da mensa, dove domina la varietà Bella di Cerignola, caratterizzata anche dal riconoscimento della Dop", evidenzia Damiani.

"Quantità e qualità eccellenti nel panorama agroalimentare, che le politiche nazionali e regionali non possono e non devono trascurare in termini di premialità e investimenti. Pertanto, se le notizie in merito dovessero trovare conferma, mi attiverò presso il Governo centrale affinché le risorse previste per le produzioni 2018 tengano conto anche delle necessità della nostra olivicoltura. La Regione Puglia non può pensare di escludere il settore olivicolo dal sostegno economico: sarebbe controproducente e inspiegabilmente punitivo, soprattutto in un momento critico per tante aziende che stanno dando il massimo impegno per far fronte alle calamità naturali che si sono abbattute nei mesi scorsi sul territorio".
  • forza italia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • agricoltura
  • Dario Damiani
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.