Commissione regionale Sanità
Commissione regionale Sanità
Enti locali

Rischio scomparsa psicologi nella sanità pugliese: Emiliano risponde alle critiche

"Non ci risulta affatto che la Puglia stia correndo questo rischio. Stiamo procedendo con i concrosi"

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha risposto con fatti concreti e numeri alla mano alle polemiche insorte sul rischio di scomparsa della figura dello/a psicologo/a nella sanità pugliese, paventato dal segretario dell'Ordine degli psicologi della Puglia Antonio Di Gioia.

"Non ci risulta affatto che la Puglia stia correndo questo rischio - ha detto Emiliano - per quanto ci riguarda infatti, abbiamo bandito concorsi per psicologi in diverse Asl e ospedali. Ad esempio al Policlinico di Bari, abbiamo giá bandito un concorso che è in fase di espletamento. Così come alla Asl di Bari, dove stiamo nominando la commissione per esaminare i 1300 candidati che hanno presentato domanda. Gli Ospedali Riuniti di Foggia sono addirittura in fase di espletamento di concorso con 500 candidati. E poi ancora la Asl di Taranto ha bandito concorso per psicologi cui hanno partecipato 600 candidati. Anche qui siamo in fase finale di nomina della commissione che dovrebbe riunirsi entro questo mese di febbraio. Infine abbiamo stabilizzato all'IRCCS di Bari due psiconcologhe. Come si evince da questa piccola panoramica, la Regione si sta muovendo e sta bandendo i concorsi, sempre nella legalità consentita. Tra l'altro - ha concluso Emiliano - so che il presidente dell'Ordine degli psicologi Di Gioia è stato già convocato dal Dipartimento Politiche per la Salute per la prossima settimana".


Nei giorni scorsi, proprio a seguito di questa paventata decisione regionale, numerose erano state le prese di posizione politiche a sostegno della protesta degli psicologi, come quella manifestata dai consiglieri regionali di Direzione Italia (Ignazio Zullo, Francesco Ventola, Luigi Manca e Renato Perrini), che sostengono la manifestazione dell'Ordine degli Psicologi della Puglia

"Certo che scendiamo in piazza al fianco dell'Ordine degli Psicologi della Puglia! L'appello del presidente, Antonio Di Gioia, con noi non cade nel vuoto, perché noi per primi abbiamo continuamente sollevato il problema della carenza degli psicologi nelle strutture socio-sanitarie e negli ospedali. Proprio per questo motivo è stato un nostro emendamento a impegnare 1 milione di euro del Servizio sanitario regionale per l'assistenza psicologica.
Il problema è a monte, è nella gestione e organizzazione di chi programma la Sanità in Puglia, che non si rende conto che investire e potenziare l'assistenza psicologica significa di fatto risparmiare soldi in Sanità: chi è affetto da un disagio psicologico finisce con l'effettuare una miriade di esami diagnosti che potrebbero non essere necessari che il paziente fosse preso in carico da uno psicologo. Ma nei consultori, nei centri per l'aiuto alla tossicodipendenza, all'infanzia, all'adolescenza, alle giovani donne in attesa, alle persone vittime di violenza gli psicologi sono pochi, mentre sono essenziali per l'assistenza a queste patologia più del medico. Non solo, chi è affetto da particolari e gravi malattie non ha bisogno solo di cure sanitarie, ma insieme alla sua famiglia deve essere supportato psicologicamente perché è difficile affrontare da soli quello che per molti è il peggiore momento della propria vita.
Per questo ben venga la mobilitazione degli psicologi pugliesi, anzi per alcuni versi arriva in ritardo e noi auspichiamo che non solo loro, ma tutto il mondo sanitario si "svegli"! Occorre una mobilitazione generale, uno "schiaffo" simbolico a chi invece che tutelare la salute dei pugliesi, la mette in pericolo".
  • Francesco Ventola
  • regione puglia
  • Ordine degli psicologi
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.