agricoltura
agricoltura
Territorio

Rischio idrogeologico: "Necessario rafforzare attività dei Consorzi di bonifica"

L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia risponde a Coldiretti

"Condivido la preoccupazione sul rischio dissesto idrogeologico e la necessità di rafforzare le attività dei Consorzi di bonifica, in particolare di quelli commissariati del Centro Sud Puglia.
Accolgo, pertanto, l'appello per un ulteriore incontro in Assessorato, dopo quello che si è tenuto nel mese di marzo e che Coldiretti Puglia, pur presenziante, omette di citare.

Rimane il dubbio se Cantele e Corsetti, mentre invocano tavoli e confronti, vorranno essere presenti, visto che a mezzo stampa, qualche giorno fa, hanno precisato di non voler partecipare ad altri incontri indetti dall'Assessorato".
Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, commentando la nota stampa diffusa, dal presidente e direttore di Coldiretti Puglia, sulla mancata operatività del Consorzio del Centro Sud.

"Trovo forzato - prosegue - voler parlare di dissesto idrogeologico in Puglia citando i soli consorzi quali enti di contrasto a questo fenomeno che ovviamente riguarda aree e competenze ben più ampie e complesse delle singole realtà di bonifica. Ad ogni modo, per la parte di competenza dei Consorzi, voglio ricordare che questa Amministrazione ha approvato un'importante e condivisa riforma, molto onerosa per la Regione, prevedendo, però, una riorganizzazione e una riduzione dei costi della struttura. Una riforma che coinvolge a pieno titolo nella gestione proprio le associazioni agricole con la nomina di due sub commissari, di cui oggi uno è proprio un rappresentante di Coldiretti. La fiscalità generale pugliese, da anni, pur non essendo il Consorzio un ente regionale, supporta le attività, comprese le campagne irrigue, contribuendo con quasi 20 milioni di euro anno per opere e gestione. Dal Patto per la Puglia, per la prima volta dopo anni, sono previste opere da realizzarsi per diverse decine di milioni di euro".

"Come al solito tutto il fattibile è stato messo in campo - conclude di Gioia -. Ora c'è bisogno di un comune sforzo, anche di verità, per rendere funzionante la parte finale della riforma e garantire la piena operatività delle strutture consortili con il coinvolgimento definitivo degli agricoltori, cui per legge spetta la gestione". Com.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.