grandinata
grandinata
Attualità

Rischio grandinate: Coldiretti invita a sottoscrivere assicurazioni

Pioggia incessante, allagamenti, grandinate hanno messo a dura prova le campagne pugliesi

Grandinate spot ad ondate improvvise e violente sulle province di Bari e Taranto, secondo quanto segnala Coldiretti Puglia. Ieri sera è toccato a Noci, dopo che gli effetti del clima impazzito si sono abbattuti negli ultimi giorni su Martina Franca, Mottola, San Basilio e Palagianello. Ortaggi, grano e ultime ciliegie ancora sugli alberi hanno subito il colpo di grazia, dopo neve e gelate di febbraio e marzo che hanno danneggiato pesantemente anche gli ulivi nelle province di Bari, BAT e Foggia.

"Pioggia incessante, allagamenti, grandinate hanno messo a dura prova le campagne pugliesi, dove l'eccezionale ondata di maltempo sta pregiudicando sia le attività di raccolta che di messa a dimora delle colture", dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia. E' stato potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende – aggiunge Coldiretti Puglia - per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche e per il supporto alle scelte operative aziendali, mentre "lo Stato è debitore – denuncia Cantele - nei confronti degli agricoltori pugliesi di milioni di euro per il mancato versamento dei contribuiti per le assicurazione contro le calamità nelle campagne".

"La burocrazia fa più danni delle calamità – aggiunge Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – dove a rischio, oltre ai fondi comunitari, è un sistema di prevenzione all'avanguardia in Europa che andrebbe potenziato ed incentivato, considerato che gli interventi post calamità costano il quadruplo rispetto al sostegno alle polizze assicurative. Per questo sono necessarie immediate misure straordinarie per allineare i pagamenti, superando le inefficienze della macchina pubblica che non possono ricadere sulle imprese".
Secondo Asnacodi, infatti, si tratta della prima emergenza agricola del nuovo Esecutivo, perché i problemi dell'economia reale incombono sulle spalle degli agricoltori che dopo mesi di attesa devono ancora riscuotere milioni dall'Agea controllata dal Ministero delle Politiche Agricole per gli anni 2015-2016-2017 per le polizze assicurative contro i danni causati dal maltempo. A questo si aggiunge lo spreco di soldi degli agricoltori che sono costretti a pagare decine di milioni di interessi passivi per anticipare i contributi attraverso i consorzi di difesa.

Sono quasi centomila gli agricoltori che secondo la Coldiretti hanno stipulato polizze assicurative incentivati dallo Stato che ora non sta rispettando gli impegni.
grandinate nelle campagne pugliesigrandinate nelle campagne pugliesigrandinate nelle campagne pugliesigrandinate nelle campagne pugliesi
  • maltempo andria
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.