ripetitori 5G
ripetitori 5G
Attualità

Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti

Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti

In merito all'ennesima installazione di ripetitore per la telefonia mobile, che ha riacceso la protesta popolare a cui ha risposto l'assessore comunale Savino Losappio rassicurando tutti, sono intervenuti i medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti. L'occasione è anche la bozza del Piano di localizzazione dei ripetitori a cui il Comune ha messo mano e per cui chiede ai cittadini le eventuali osservazioni.
Nella lettera inviata alla Civica Amministrazione, i medici chiedono una specifica moratoria dei nuovi impianti fino a quando non ci sarà una ricerca sugli effetti che le radiazioni non ionizzanti hanno determinato sulla popolazione andriese, stante il sospetto che il tasso di incidenza dei tumori giovanili da noi viene messo in relazione anche all'elettrosmog.


Al Sindaco avv. Giovanna Bruno, all'Assessore all'ambiente avv. Savino Losappio ed al dirigente del Settore Ambiente, ing. Luca Botrugno.

Oggetto: osservazioni sulla bozza del Nuovo regolamento comunale per l'installazione degli impianti di telecomunicazione e relativa documentazione

«I sottoscritti medici del territorio, Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti, in relazione alla Bozza di Regolamento in oggetto desiderano che vengano prese in considerazioni le seguenti osservazioni:
1) Nella documentazione messa a disposizione dal Comune manca l'impatto elettromagnetico dei potenti impianti radiobase delle forze dell'ordine, che insistono in aree densamente abitate e vicino alla popolazione sensibile (scuole);
2) Nella documentazione messa a disposizione dal Comune manca l'impatto elettromagnetico degli impianti emittenti radiazioni non ionizzanti delle radio private e delle emittenti televisive, che concorrono a costituire un effetto accumulo dei campi elettromagnetici.

Circa lo studio dell'impatto sanitario dei campi elettromagnetici, totalmente trascurato in questo Regolamento e dall'Amministrazione comunale chiediamo inoltre:
1) Moratoria per le nuove installazioni di ripetitori della telefonia mobile fino a quando non sarà nota la valutazione dell'impatto dei campi elettromagnetici sulla salute dei residenti;
2) Istituzione di un tavolo permanente sul monitoraggio dei campi elettromagnetici, che deve essere continuo, diffuso, aggiornato e reso disponibile alla conoscenza dei cittadini in tempo reale;
3) Coinvolgimento delle associazioni civiche alle procedure di autorizzazione per eventuali altre installazioni di fonti elettroinquinanti;
4) Avvio di una campagna di informazione della popolazione sull'inquinamento outdoor (stazioni radiobase, ripetitori) e su quello indoor (elettrodomestici, impianti wi-fi, telefono cellulare, smartphone, tablet, computer, eccetera) attraverso un Opuscolo e manifesti;
5) Istituzione di un gruppo tecnico- scientifico e commissione per uno studio dedicato all'impatto sanitario dei campi elettromagnetici in concerto con le autorità sanitarie, in relazione alle patologie che ISDE (Medici per l'Ambiente) associa all'esposizione e cioè "leucemie e linfomi" stanti i dati del Registro dei Tumori della BAT, in cui si dichiara che nella città di Andria si registra un'incidenza nella fascia giovanile che è più alta della media provinciale e addirittura regionale».
  • Comune di Andria
  • campo elettromagnetico
  • ambiente
  • antenne per la telefonia mobile
  • nuova antenna
Altri contenuti a tema
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Antenna in via Tommaseo: il Comune rassicura i cittadini Antenna in via Tommaseo: il Comune rassicura i cittadini I tecnici Polab: 'Livelli di inquinamento elettromagnetico sotto controllo"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.