Patto per la Sicurezza Urbana
Patto per la Sicurezza Urbana
Attualità

Rinnovato il Patto per la Sicurezza Urbana tra Comune di Andria e Prefettura Bat

Con la Città fidelis anche quelli di Barletta, Trani, Bisceglie e Canosa di Puglia

Con la firma di questa mattina nella sede del Palazzo del Governo, il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, i Sindaci di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie e Canosa di Puglia ed il Commissario Straordinario di Trinitapoli hanno rinnovato le intese previste nei "Patti per la Sicurezza Urbana e per la promozione ed attuazione di un sistema di sicurezza partecipata".

Un accordo che impegna le parti ad assumere ulteriori e rinnovati impegni finalizzati alla realizzazione di un sistema di sicurezza urbana e partecipata che, in linea con la strategia governativa, preveda il concorso di diversi soggetti, mettendo i cittadini al centro delle politiche di sicurezza per assicurare lo sviluppo sociale ed economico ed il miglioramento della qualità della vita delle comunità.
Ai Patti, sottoscritti alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, hanno inoltre aderito formalmente le associazioni di categoria Assofarm, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Fai Antiracket, Federfarma e Federpreziosi.

Fermo restando le specificità territoriali di ogni singolo comune, in linea generale le direttrici fondamentali dei nuovi Patti per la Sicurezza Urbana consistono nel rafforzamento della prevenzione e controllo del territorio mediante sistemi di videosorveglianza collegati alle centrali operative delle Forze di Polizia, in alcuni casi con misure di detrazione previste dai Comuni in favore di privati ed associazioni che impiantino tali sistemi, nell'impegno dei Comuni a potenziare, con propri fondi di bilancio, il sistema di videosorveglianza cittadino, in misure di rafforzamento dell'illuminazione pubblica e miglioramento dell'assetto urbano, nell'implementazione degli organici di Polizia Locale e dei relativi servizi.

Previste inoltre iniziative finalizzate alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni di devianza prossimi alle attività scolastiche, con particolare riferimento a bullismo, cyberbullismo e consumo di droga, iniziative di educazione alla legalità, promozione della cittadinanza attiva e della cultura della legalità in sinergia con scuole, parrocchie, agenzie educative, servizi sociali, dipartimenti dipendenze della Asl e con la collaborazione degli operatori economici.
Gli accordi pattizi prevedono inoltre la valutazione di ordinanze sindacali in materia di orari di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche (con le Polizie Locali chiamate ad assicurare controlli amministrativi agli esercizi commerciali che effettuano vendite o somministrazioni di bevande alcoliche, al fine di verificare il rispetto delle normative vigenti e delle ordinanze sindacali concernenti orari e limiti delle emissioni sonore, in particolare nei luoghi della movida) ed il contrasto all'abusivismo commerciale e contraffazione, forti elementi di turbativa all'economia legale, mediante servizi mirati delle Polizie Locali anche nello specifico ambito degli ambulanti).

Previste inoltre iniziative per la tutela e la prevenzione di atti illegali o situazioni di pericolo nei confronti degli operatori economici, con misure di sostegno ed accompagnamento alle vittime dei fenomeni di estorsione ed usura.
Patto per la Sicurezza UrbanaPatto per la Sicurezza Urbana
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.