Associazione Radioamatori Italiani
Associazione Radioamatori Italiani
Vita di città

Rinnovati i vertici dell'Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Andria: Presidente è Pasquale Loconte

Componente del Centro Coordinamenti Soccorsi CCS della Prefettura di Barletta -Andria-Trani e responsabile delle trasmissioni dal C.O.C.

L' Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Andria, ha eletto con votazione a "referendum" lo scorso 3 dicembre 2022 il nuovo Consiglio Direttivo di Sezione che risulta cosi composto:
Presidente: IZ7DOZ, Pasquale Loconte;
Vice Presidente: IU7PXY, Coppola Massimo ;
Tesoriere e Segretario: IK7NXU, Gaetano Giorgino;
Consigliere: IU7BPL, Di Palma Vincenzo;
Consigliere: IU7HDQ, Pollice Massimiliano;
Consigliere: IU7ORJ, De Luca Mariano.

L'ARI Sezione di Andria è impegnata nella sperimentazione di progetti radiantistici offrendo anche un'attrattiva valida ai giovani del territorio che, magari affascinati dalla conoscenza di questo magnifico mondo, avranno la possibilità di scegliere un percorso indirizzato allo studio dell'elettronica.

La radio e le comunicazioni alternative nelle emergenze sono importantissime; per tale motivo la Sezione di Andria con Decreto Prefettizio prot. n. 45503 del 7 ottobre 2022 e entrata a fare parte nel Centro Coordinamenti Soccorsi CCS della Prefettura di Barletta -Andria-Trani e cura le trasmissioni dal C.O.C. (Centro Operativo Comunale) con la rete regionale/nazionale di emergenza. Grazie ad esse i Radioamatori riescono da sempre ad essere i primi a sapere e raccogliere le prime notizie utili negli eventi catastrofici per intervenire, in tempi rapidi, attraverso gli aiuti umanitari della Protezione Civile.

"Molti pensano che noi non abbiamo molto da fare nella vita. La radio per noi non è un gioco! Le nostre comunicazioni radio potrebbero salvare la vita a centinaia di persone!.
La nostra associazione Ari, al fine di incrementare l'attività DX (collegamenti radio a lunga distanza), la sperimentazione e la ricerca sulle bande HF, ogni anno è anche promotrice di due eventi internazionali :
1) Il diploma " Castel del Monte – Città di Andria " aperto a tutti gli OM/SWL del mondo;
2) La Targa " Worked all Caribbean Sea"; un riconoscimento all' attività DX svolta da OM e SWL che hanno collegato/ascoltato in HF (160-10 metri) WARC incluse, almeno 33 tra i countries (nei modi CW, SSB, RTTY/DIGI, misto.);
3)Gare nazionali ed internazionali prestigiose, denominate " Contest" dove non fa mancare la presenza della Città di Andria.

La soddisfazione più grande per i radioamatori è non avere confini. Sono liberi di poter parlare con chiunque, anche durante le guerre, abbattendo in questi casi anche il muro gelido della censura.

Non sono mai esistite inimicizie tra radioamatori di qualsiasi razza e/o di religioni. La radio, da sempre, unisce i popoli. Tutto questo è segno che l'amicizia, meglio definita in gergo HAM SPIRIT, è ancora un valore vivo e fondante tra coloro che coltivano l'attività radioamatoriale", fanno sapere dal sodalizio cittadino.


L'Associazione Radioamatori Italiani, eretta Ente Morale ha annoverato tra i suoi soci il premio Nobel Guglielmo Marconi "il padre della Radio", e l'ex Presidente della Repubblica Italiana, Francesco Cossiga, oltre i moltissimi ascoltatori dell'etere che con i loro rilevamenti hanno seguito il percorso dello " Sputnik" in orbita oppure gli S.O.S. di navi e persone in difficoltà.
Per tutti coloro che fossero interessati a contattare la Sezione A.R.I. Andria, l'email è: ariandria7007@gmail.com.
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Associazione Radioamatori Andria
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.