Garanzia Giovani
Garanzia Giovani
Attualità

Rimborsi garanzia giovani: “Finalmente sblocco annunciato in Commissione lavoro"

L'annuncio dell'assessore regionale Sebastiano Leo. Boccata di ossigeno per migliaia di tirocinanti

"Dovrebbe sbloccarsi entro dieci giorni lo stallo nei pagamenti dei rimborsi per Garanzia Giovani. L'annuncio dell'assessore Sebastiano Leo oggi, mercoledì 9 febbraio, in sesta Commissione, in risposta alle sollecitazioni che io ed altri consiglieri gli abbiamo rivolto, porta un sospiro di sollievo alle migliaia di giovani che attendono di ricevere i rimborsi maturati già da molti mesi, alcuni addirittura da oltre un anno".

Sono circa 8000 i ragazzi del progetto Garanzia giovani, che attendono di incassare le retribuzioni dovute. Stiamo parlano di circa 6 milioni di euro, che finalmente Inps e Ministero del lavoro saranno in grado di sbloccare.

"La Regione – hanno ribadito l'assessore Leo e i funzionari dell'Ufficio Lavoro e formazione professionale – ha fatto il suo, completando le procedure di propria competenza per 14.870 pratiche, istruite una per una dai funzionari della sezione lavoro. Ora finalmente il Ministero, dopo il contenzioso aperto dalla Regione, ha assicurato che sbloccherà i fondi necessari, in modo che possano essere trasferiti ad Inps attraverso il suo braccio operativo Anpal.
Confidando che i pagamenti avvengano nei tempi annunciati, ho evidenziato la necessità di uscire da quest'impasse burocratica. L'assessore Leo ha sottolineato l'urgenza di rinforzare l'organico degli uffici, insufficiente a far fronte ad una mole di pratiche immane. Sapere che, nonostante la carenza di personale, non ci sono pratiche di Garanzia Giovani ferme nei cassetti della Regione, ci rassicura. Ma bisogna uscire dalla strozzatura burocratica dei passaggi di risorse dal Ministero all'Arpal, e dall'Arpal all'Inps.
Ai giovani che hanno aderito e aderiscono al programma Garanzia Giovani, continuando a formarsi a fronte di un rimborso minimo per poter essere accompagnati al lavoro, dobbiamo garantire pagamenti celeri, che diano loro un po' di ossigeno".
  • regione puglia
  • garanzia giovani
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.