Sabrina Cosentino all'Itt O. Jannuzzi di Andria
Sabrina Cosentino all'Itt O. Jannuzzi di Andria
Scuola e Lavoro

Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti dell’ITT "Jannuzzi" di Andria

Dalla rovina annunciata al Codice Rosso: una storia d'amore diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia

Una storia d'amore nata grazie ai social e trasformatasi in un calvario, diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia.
E' così che Sabrina Cosentino, vittima di revenge porn, sale in cattedra e restituisce il racconto, degli ultimi dieci anni della sua vita, alla riflessione degli studenti dell'Itt "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria. L'Aula Magna si è trasformata in un luogo di profonda emozione e riflessione, perché l'incontro ha mostrato quanto velocemente una relazione possa degenerare e quanto sia devastante la diffusione non consensuale di materiale intimo.
Dalla violenza fisica e psicologica alla minaccia di annientamento, dal coraggio di denunciare, alle aule della Procura, fino al tentativo di togliersi la vita.
Oggi Sabrina Cosentino, dopo aver vinto diverse battaglie giudiziarie, ha trovato il coraggio di trasformare la sua storia in una testimonianza e di raccontarla agli studenti nelle scuole italiane perché "A loro – dice – sono affidati il futuro, i nostri figli, la nostra vita".

Non solo. Sabrina Cosentino ha saputo trasformare il dolore in lotta per i diritti. Le sue vicende personali e le difficoltà procedurali incontrate nel percorso legale hanno giocato un ruolo cruciale nella redazione dettagliata del "Codice Rosso" (Legge 69/2019), la normativa, entrata in vigore da alcuni anni, per la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
Il Codice Rosso velocizza le indagini per i reati di violenza (come il revenge porn, lo stalking e i maltrattamenti) e introduce nuovi reati specifici. La sua storia dimostra che la legge può cambiare grazie al coraggio dei singoli.

«La testimonianza di Sabrina Cosentino – sottolinea il dirigente scolastico, prof. Giuseppe Monopoli – è un richiamo profondo a un uso consapevole dei social media e alla tutela del proprio corpo e della privacy, valori sacri e non negoziabili. I nostri studenti, principalmente di sesso maschile, hanno seguito l'incontro con grande attenzione e intensità emotiva, dimostrando che la strada migliore per combattere la violenza è parlarne apertamente e sostenere chi ha il coraggio di denunciare senza paura.
Le parole di Sabrina non sono state solo una lezione di educazione civica, ma soprattutto una potente testimonianza di coraggio e speranza. È riuscita a convertire la sua sofferenza personale in energia positiva e in impegno concreto, diventando protagonista e motore di una trasformazione culturale e normativa. Un faro per chiunque lotti per difendere la propria dignità».
Sabrina Cosentino all'Itt O. Jannuzzi di AndriaSabrina Cosentino all'Itt O. Jannuzzi di AndriaSabrina Cosentino all'Itt O. Jannuzzi di AndriaSabrina Cosentino all'Itt O. Jannuzzi di Andria
  • violenza sulle donne
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
Lo spot vincente del Liceo "Cafiero" di Barletta arriva nei cinema della provincia Lo spot vincente del Liceo "Cafiero" di Barletta arriva nei cinema della provincia Dal 22 settembre proiezione nelle multisale BAT dello spot sulla sicurezza sul lavoro
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Conferenza stampa mercoledì 11 giugno, presso la sede del centro, in via Don Luigi Sturzo 46 ad Andria
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
A due classi dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria il premio di "Impresa in azione" di JA Italia A due classi dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria il premio di "Impresa in azione" di JA Italia Coinvolti oltre 600 studentesse e studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della regione
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Gli studenti dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" presentano  un sito web dedicato ai partigiani della Bat Gli studenti dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" presentano un sito web dedicato ai partigiani della Bat In occasione dell'80°anniversario della Resistenza antifascista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.