Centro di Aggregazione di via Fornaci
Centro di Aggregazione di via Fornaci
Politica

Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci

La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva

«Con la prima nazionale dell'opera teatrale "La ragazza al buio" con Cecilia Zingaro programmata nell'ambito della XXIX edizione del Festival Castel dei Mondi, la cui esecuzione è prevista domenica 7 settembre presso il Centro di Aggregazione di via Fornaci, viene portato a compimento e valorizzazione un ulteriore tassello facente parte del programma di mandato del sindaco Giovanna Bruno: la restituzione alla città di tale importante polo aggregativo.
La travagliata storia del Centro è nota. Ideato e finanziato nel 2008 dalla precedente amministrazione di centro sinistra, durante il decennio del centrodestra era stato realizzato e, nonostante due fastose inaugurazioni, non era mai entrato in funzione per via di contenziosi con l'impresa realizzatrice e di controversie sulla sua gestione. Lasciato successivamente nell'oblio dell'abbandono ed in balia del vandalismo, il centro con i suoi locali ed i suoi spazi a destinazione sportiva all'aperto, che sarebbe dovuto diventare un volano di socialità e di attività al servizio del popoloso quartiere Monticelli, divenne invece sempre più il simbolo della scarsa attenzione verso i cittadini che ne reclamavano un reale utilizzo.
Grazie ad una paziente opera di ricomposizione delle controversie ed a seguito di finanziamenti intercettati che hanno consentito la esecuzione delle opere di riqualificazione di tutti i locali del fabbricato e degli spazi esterni, si è ora nella condizione di rendere pienamente funzionale e fruibile quanto da tempo giustamente richiesto.
Ritenendo inoltre indispensabile investire risorse su quella parte di città mai sufficientemente ascoltata, poco distante dal centro di aggregazione sociale, sono inoltre in fase di conclusione i lavori di realizzazione degli impianti sportivi polivalenti con la possibilità per i ragazzi del quartiere di praticare vari sport come una innovativa pista per skateboard, il padel, la pallavolo ed basket. Il complesso sportivo, realizzato grazie a fonti di finanziamento PNRR, è munito di spogliatoi, infermeria e locali accessori e sarà utilizzabile anche in orario serale grazie ad un adeguato impianto di illuminazione.
La rigenerazione del quartiere Monticelli, si avvia pertanto ad essere una solida realtà, la cui cura è rimessa nelle mani dei residenti e di chi gestirà le sorti delle strutture. Si parte quindi con una iniziativa teatrale a forte valenza culturale per proseguire nei prossimi giorni con la consegna formale delle chiavi del Centro di Aggregazione intitolato a don Pino Puglisi ai responsabili della parrocchia Madonna di Pompei che ne cureranno la gestione.
L'Amministrazione Bruno si dimostra ancora una volta al servizio dei cittadini, preferendo parlare con i fatti, lasciando invece le chiacchiere fumose a chi con esse è avvezzo. Andiamo avanti!», conclude la nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva.
Centro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via FornaciCentro di Aggregazione di via Fornaci
  • Comune di Andria
  • centro aggregazione fornaci
  • Via Fornaci
Altri contenuti a tema
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.