Residenti di via Stazio: assediati da erba infestante e cumuli di rifiuti
Residenti di via Stazio: assediati da erba infestante e cumuli di rifiuti
Vita di città

Residenti di via Stazio: assediati da erba infestante e cumuli di rifiuti

Appello al Comune ed alla Sangalli ad intervenire. Ma ci sono anche i tombini della fogna a rischio cadute

Una landa desolata, dove a farla da padrone sono l'incuria e la sporcizia. Siamo nella zona PIP in particolare in via Stazio. Le foto che alleghiamo sono eloquenti e rappresentano quello che giornalmente sono costretti a subire i residenti e quanti hanno attività artigianali nella zona.

Da quanto ci raccontano alcuni di questi cittadini, gli operatori della soc. Sangalli provvedono a pulire dai rifiuti via della Costituzione, quindi la strada a quattro corsie che da via Barletta porta a via Trani. Invece sorte diversa tocca alle vie laterali, come appunto via Stazio. Malgrado siano attivamente frequentate da un notevole traffico veicolare, sono praticamente abbandonate a se stesse, tanto da diventare non solo ricettacoli di ulteriori rifiuti gettati dalla gente, ma cosa più grave sui marciapiedi cresce rigogliosa erbaccia alta anche un metro e mezzo. Immaginate quindi cosa accade la mattina quando i genitori, approfittando delle belle giornate e volendo fare a meno dell'auto, decidono di portare i bambini a scuola: invece di camminare sui marciapiedi, dove il passaggio è ostruito dall'erba perenne, sono costretti a transitare sulla sede stradale non il conseguente pericolo di investimenti.

Perché allora, visto e considerato che giustamente il servizio di spazzamento giunge fin qui, gli operatori della Sangalli non provvedono a pulire dai rifiuti anche le vie c.d. secondarie?

E siccome i danni non vengono mai da soli, ecco spuntare dei tombini della zona ormai irrimediabilmente danneggiati dai mezzi pesanti in transito, che praticamente sono diventati un costante pericolo per i pedoni, in quanto si rischia di finirci dentro, con tutte le drammatiche conseguenze.

E' tempo quindi, che il Comune e la Sangalli si diano una sveglia e provvedano a rendere civile questa parte della città che non merita di rimanere così abbandonata. Ne va del rispetto e della considerazione che si deve a tutti i cittadini.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • zona pip
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Concessione pluriennale del Centro Sportivo Polivalente San Valentino Concessione pluriennale del Centro Sportivo Polivalente San Valentino Avviso Pubblico di indagine di mercato per l'affidamento in uso, in via sperimentale e per la durata di due anni
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.