Dott. Coviello Unità Operativa Epidemiologia e Statistica ASL BT
Dott. Coviello Unità Operativa Epidemiologia e Statistica ASL BT
Cronaca

Registro Tumori, dott. Coviello: «Partiti da zero ora dobbiamo consolidare»

Uno strumento essenziale per prevenzione ed assistenza oltre che per la ricerca

La ASL BAT ha avuto il riconoscimento dell'accreditamento presso l'AIRTUM (Associazione Italiana Registro Tumori) del terzo Registro Tumori della Regione Puglia (Articolo AndriaViva 11 aprile). Il registro è un contenitore essenziale di dati delle neoplasie sul territorio che può contare su dati aggiornati che vanno dal 2006 al 2008. In realtà uno strumento del genere è uno straordinario contenitore per costruire sui territori percorsi specifici di prevenzione, monitoraggio ed assistenza nonché per la ricerca scientifica, avendo dati sempre più aggiornati e sempre più qualificati. L'Unità Operativa di Epidemiologia e Statistica dell'Azienda Sanitaria Locale, è diretta dal dott. Coviello ed in un solo anno di attività è riuscita a bruciare le tappe ed a raggiungere l'obiettivo dell'accreditamento del Registro Tumori della BAT: «E' stato un lavoro nuovo per tutto il gruppo - ha detto in esclusiva ai nostri microfoni il dott. Coviello, nella lunga intervista allegata all'articolo - in un solo anno di lavoro siamo riusciti a creare uno staff ed a veder riconosciuto il certosino lavoro di acquisizione e preparazione dei dati».
Unità di Epidemiologia e Statistica ASL BT - Registro TumoriUnità di Epidemiologia e Statistica ASL BT - Registro Tumori
Dati che sono di "qualità" perchè studiati singolarmente dall'attento occhio umano, cartella clinica alla mano e ricostruendo la storia patologica di ogni singolo paziente: «La complessità del lavoro si basa soprattutto su questo - prosegue il dott. Coviello - non essendoci cartelle digitali dobbiamo ricostruire singolarmente i casi partendo dall'anamnesi patologica, passando per le schede di dimissione ospedaliera per arrivare alle schede dei decessi. Poi ci si muove anche nei meandri delle esenzioni per neoplasie od attraverso le commissioni invalidi per ricostruire minuziosamente la patologia stessa». Ma a cosa serve praticamente il Registro: «E' lo strumento che consente di operare termini di confronto con altri territori - dice il dott. Coviello - consente di predisporre le giuste spese per l'assistenza specialistica, incide nelle scelte aziendali verso le strutture di cura, permette di comprendere il carico delle necessità ed i costi. Lo screening costante, poi, è utilissimo al mondo della ricerca scientifica, poichè gli interrogativi sui fenomeni possono essere studiati in maniera minuziosa e le variazioni servono a creare percorsi di prevenzione».

Tre i registri nella Puglia già accreditati Lecce, Taranto e BAT ed uno in procinto di arrivarci, quello di Brindisi. Già esistente, invece, uno strumento che raccoglie i casi pediatrici dell'intera Regione Puglia, presentato nei giorni scorsi proprio nella Città di Taranto e che sarà disponibile già nelle prossime settimane: «In un solo anno e mezzo di lavoro vi sono già tre registri accreditati ed un quarto in arrivo - ha detto il dott. Coviello - è un ottimo risultato fortemente voluto dalla Regione stessa, esiste anche un coordinamento molto importante tra i dati dei registri regionali con la dott.ssa Bisceglia particolarmente impegnata a capo di questo dipartimento. Obiettivo nell'immediato futuro, sarà quello di completare anche il rapporto rispetto ai dati in nostro possesso, un rapporto attento e molto specifico in cui i dati vengono trasformati da semplici numeri in studio vero e proprio. Incidenza, mortalità e speriamo anche sopravvivenza oltre ad una specifica sezione dedicata alla pediatria. A medio termine il nostro registro dovrà acquisire le annualità mancanti sino ad arrivare ad uno scarto di due anni per essere considerato un lavoro eccellente».

Nella BAT, per esempio, da una prima analisi dei dati appare rilevante il tumore che interessa il fegato: «Questo conferma quanto detto dai dati dei decessi - continua il dott. Coviello - questo tipo di neoplasia è una caratteristica del nostro territorio, in genere è un tumore legato al virus dell'epatite C ed è soprattutto un virus che resta silente per moltissimi anni. Ora sarà interessante comprendere il fenomeno anche se credo possa scemare nel corso degli anni visto l'utilizzo di strumenti monouso che prima non vi erano e che possono aver causato l'onda lunga di questo tipo di malattia». Per rendere consolidato il lavoro, tuttavia, sarà necessario implementare lo staff a disposizione dell'Unità Operativa: «Ho un gruppo che si è impegnato alacremente e che non posso che ringraziare - ha concluso il dott. Coviello - formato da medici e specializzandi, e non posso che ringraziare anche il Direttore Generale Gorgoni ed il dott. Leonetti, loro ci stanno dando un grande supporto ed una grande carica a proseguire in questo delicato lavoro. Ora dobbiamo fare in modo che l'intera Unità Operativa sia strutturata in modo permanente».
Carico il lettore video...
Comitato dei Genitori: «Bene il Registro Tumori della BAT, ora dati più aggiornati»

«Non possiamo che esser soddisfatti per il riconoscimento del Registro Tumori della BAT», dicono i genitori dei bambini affetti da leucemie del comitato spontaneo, nato ad Andria alcuni un anno fa. Il terzo Registro accreditato all'AIRTUM della Regione Puglia, infatti, è un contenitore essenziale di dati per ora rivenienti dagli anni che vanno dal 2006 al 2008, con casistiche e numeri interamente studiati da medici e specializzandi dell'Unità Operativa di Epidemiologia e Statistica della ASL BT guidati dal Dott. Coviello: «In primis i ringraziamenti al Direttore Generale della ASL BAT, Gorgoni, per aver mantenuto la sua promessa ed aver creduto in questo progetto che abbiamo più volte chiesto di poter portare avanti - dicono dal Comitato dei Genitori - poi il Dott. Coviello con tutto il suo staff per l'estrema determinazione nel costruire un gruppo di lavoro praticamente assente e che ha lavorato alacremente per consentire di concludere questa prima fase di gestione dei dati. Infine, al Dott. Dino Leonetti ed a tutti i volontari che si stanno adoperando affinchè continuino ad affluire dati sempre più recenti visto che sono già in studio le neoplasie che vanno dal 2009 al 2011».

Lo strumento del Registro Tumori, in realtà, contiene numeri interessanti dal punto di vista statistico, che possono esser utilizzati nel campo della ricerca e nello studio dei fenomeni maligni sui vari territori. Particolare attenzione, infatti, è stata posta anche alle particolari patologie pediatriche di cui c'è una casistica pugliese che sarà disponibile nei prossimi giorni. Ricerca, monitoraggio ed azione, questo chiedono ancora a gran voce dal Comitato dei Genitori: «Il risultato raggiunto è già di per se molto importante, ma ora serve non fermarsi e completare l'opera con il consolidamento dell'attività del Registro Tumori. Servono dati sempre più vicini nel tempo e sempre più intelaiati nel contesto sociale per far si che si possa contare realmente su nuove politiche della salute in termine di prevenzione ed assistenza dei malati stessi. Noi continueremo a monitorare ed a rilanciare i nostri appelli come abbiamo più volte fatto nel corso di questo anno».

Lo stesso Comitato dei Genitori, poi, ricorda che sono aperte le iscrizioni al corso "Salute e Benessere" con la Psicologa Lizia D'Agostino che si svolgerà nel mese di maggio all'interno dell'Istituto "Rosmini" di Andria ed aperto a genitori e docenti di scuola e nel quale saranno trattati temi di particolare interesse comune. Due gruppi da trenta persone che si incontreranno per 4 appuntamenti di tre ore, per un totale di 24 ore di lavoro. Il primo gruppo avrà i quattro incontri nelle date del 7, 14, 21, 28 maggio 2014 dalle 17.00 alle 20.00. Stesso orario ma date diverse per il secondo gruppo con il 9, 12, 16 e 26 maggio 2014. E' ancora possibile iscriversi al corso compilando il modulo predisposto ed allegato. Lo stesso modulo va riconsegnato firmato alla Segreteria della Scuola "Rosmini" in Corso Italia ad Andria oppure inviato via mail all'indirizzo comitatodeigenitoriandria@gmail.com compilato in ogni sua parte.
  • asl bat
  • registro tumori bat
  • dottor coviello
  • unità di epidemiologia e statistica
Altri contenuti a tema
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Più personale e prestazioni in fascia serale per garantire esami e visite più rapide ai cittadini
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici Ecco tutti i dettagli diffusi dalla Asl Bat dopo la decisione della Regione Puglia
Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario della Asl Bt rassicura le famiglie dei pazienti biscegliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.