consiglio regionale
consiglio regionale
Politica

Regione Puglia, giovedì 26 novembre prima seduta del Consiglio: si sceglierà il presidente a scrutinio segreto

Il barlettano Filippo Caracciolo presidente del gruppo PD in consiglio regionale

Si svolge giovedì 26 novembre, alle ore 12 nell'aula consiliare della sede di via Gentile 52, la prima seduta del Consiglio regionale della XI legislatura.
L'ordine del giorno porta in calce la firma del consigliere più anziano d'età, Giuseppe Longo, che presiederà la seduta sino al momento dell'elezione del successore di Mario Loizzo che cesserà dall'incarico di Presidente del Consiglio unitamente ai componenti dell'Ufficio di Presidenza.

Sono questi i primi fondamentali adempimenti a cui sarà chiamata la rinnovata assemblea regionale nella sua prima seduta.
L'elezione del presidente del Consiglio regionale avviene a scrutinio segreto tra i 51 consiglieri eletti e non è necessario alcun quorum: viene eletto presidente del Consiglio regionale chi riporta il maggior numero di voti.

Stessa procedura per i due Vice Presidenti e i due Segretari che costituiscono l'Ufficio di Presidenza, composto in modo tale da assicurare la rappresentanza delle opposizioni.
Fino all'elezione dell'Ufficio di Presidenza, l'Ufficio provvisorio di Presidenza (completato dai due consiglieri più giovani che fungono da segretari), dovrà provvede all'esame del primo dei punti iscritti all'ordine del giorno, la convalida degli eletti a norma del proprio regolamento interno.
Nel corso della seduta avverrà il Giuramento del Presidente della Giunta regionale (art. 41, comma 3, dello Statuto della Regione Puglia) che successivamente renderà all'assemblea comunicazioni circa la composizione della Giunta (art. 41, comma 4, dello Statuto della Regione Puglia). La seduta si concluderà con l'illustrazione da parte del Presidente della Giunta regionale del programma di governo (art. 41, comma 4, dello Statuto della Regione Puglia).

La seduta d'insediamento, prologo alla nuova stagione legislativa, rappresenta un momento particolarmente importante per la vita politica ed amministrativa regionale. Tuttavia anche per questo evento saranno applicate le misure disposte dal DPCM 3 novembre 2020, e non sarà ammessa in Aula la presenza di pubblico, stampa e collaboratori dei consiglieri.
Inoltre, al fine di prevenire ogni forma di contagio all'interno dell'Aula consiliare, in collaborazione con la Presidenza della Giunta regionale, sarà allestito un presidio sanitario presso la sede del Consiglio ove consiglieri e personale ammesso all'Aula potranno sottoporsi, su base volontaria, a profilassi sanitaria.

E intanto, il barlettano Filippo Caracciolo è stato eletto presidente del gruppo del Partito Democratico in consiglio regionale.
"L'elezione a presidente del gruppo PD in consiglio regionale mi riempie di orgoglio ed allo stesso tempo di responsabilità. Ringrazio tutti i colleghi consiglieri che mi hanno espresso fiducia unanime, è il riconoscimento dell'impegno e del lavoro costante svolto in questi anni in consiglio regionale e sul territorio".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • consiglio regionale puglia
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.