dissesto idrogeologico
dissesto idrogeologico
Territorio

Regione Puglia, 112 milioni per contrastare il dissesto idrogeoligico

Sono 68 gli interventi programmati. Giannini: «Chiesti ulteriori 2 miliardi»

Sono 68 gli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico che la Regione Puglia finanzia con più di 112 milioni attraverso fondi comunitari che invita i Comuni a spendere in fretta perché se entro il 2018 saranno raggiunti i target di spesa dell'Ue si potrà avere una premialità del 6,5%.

Se ne è parlato in una conferenza stampa tenuta dal presidente e l'assessore ai Lavori pubblici della Regione Puglia, Michele Emiliano e Gianni Giannini. Gli interventi finanziati, "immediatamente cantierabili", sono stati selezionati dal registro nazionale (Rendis) per la difesa del suolo. Proprio dal Rendis, però, si evince che il fabbisogno per la Puglia sul dissesto idrogeologico è di almeno 2,3 mld.

«Se il governo vuole collaborare come ha detto - ha detto Giannini - ha un bello spazio di collaborazione. Noi abbiamo chiesto ulteriori due miliardi e trecento milioni su progetti immediatamente cantierizzabili che altrimenti sarebbero realizzabili. Se i Comuni spendono bene e in fretta i 112 milioni di euro - ha spiegato Giannini - e se quindi entro il 2018 saranno raggiunti i target di spesa dell'Ue, si potrà avere una premialità aggiuntiva del 6,5%. È importante quindi che si faccia velocemente. Se noi riusciamo a rendicontare una spesa pari a 41 milioni di euro entro il 2018, avremmo diritto ad un incremento, sui 220 milioni che abbiamo già come finanziamento dell'asse, di altri 20 milioni di euro che andranno a finanziare altri progetti in aggiunta a quelli che partono oggi».

«Del dissesto idrogeologico e dei suoi danni - ha detto Emiliano - purtroppo si parla di solito dopo una disgrazia, noi invece ne parliamo prima, per prevenirla. La Puglia ha fatto un lavoro straordinario di tutela del creato in questi anni, noi stiamo proseguendo questo cammino. Noi siamo convinti che dopo la firma dell'accordo Cop 21 sul clima, la nostra proposta sulla decarbonizzazione sarà presa in esame».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.