da sx il notaio Sabino Zinni con l'ass. Alfonso Pisicchio
da sx il notaio Sabino Zinni con l'ass. Alfonso Pisicchio
Enti locali

Regione, opportunità del nuovo piano casa: domande per incrementi volumetrici fino al 31 dicembre 2019

La sala "Attimonelli" gremita di addetti ai lavori. Interventi dell'ass. Pisicchio, dei consiglieri Zinni e Caracciolo e della dirigente Valenzano

Una gremita sala Attimonelli dell'Albergo dei Pini, ad Andria, ha fatto da corollario all'iniziativa svoltasi nella serata di lunedì 4 febbraio sul tema: "Il nuovo Piano Casa, analisi di studio e armonizzazione delle norme".

Con i numerosi addetti ai lavori presenti, giunti anche dalle città vicinori, sono intervenuti Alfonso Pisicchio (Assessore alla Pianificazione territoriale-urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio e Politiche abitative della Regione Puglia), Sabino Zinni (consigliere regionale della lista Emiliano Sindaco di Puglia), Filippo Caracciolo (consigliere regionale del Pd e Presidente della II Commissione "Affari Generali, Personale e Struttura degli Uffici Regionali e di Enti Regionali, Polizia Urbana e Rurale, Tempo Libero, Sport, Pesca Sportiva e Caccia" della Regione Puglia) e di Barbara Valenzano (Capo Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e paesaggio della Regione Puglia).

L'atteso incontro ha permesso di approfondire alcune tematiche legate al nuovo Piano Casa della Regione Puglia, considerato il prolungamento al 31 dicembre 2019 della scadenza dei termini per la presentazione delle istanze abilitative in materia di edilizia, finalizzate al conseguimento degli incrementi volumetrici di immobili esistenti al primo agosto 2018.

In particolare, il consigliere regionale Sabino Zinni ha tenuto a sottolineare come "Gli incontri tematici offrono sempre motivo di confronto, studio e approfondimento. É quanto avvenuto per il Piano Casa, portato all'attenzione di una folta platea di tecnici, amministratori, imprenditori del settore e gente comune. L'occasione è stata propizia per sottolineare la natura "temporanea e straordinaria" della Legge in questione, puntando l'accento sul fatto che poi la temporaneità è diventata quasi ordinarietà, con il prolungamento dei termini applicativi della Legge medesima.

Dagli interventi dei partecipanti (che ringrazio per la passione e il vigore del loro pensiero) -ha proseguito il notaio Zinni- è emersa, chiara, l'esigenza e l'urgenza di rendere quanto più possibile armonioso e sinergico il vasto panorama normativo regionale in materia di edilizia e urbanistica. Ovvio che questo lavoro richiederà tempo e professionalità dedicate, ma il governo regionale punta a raggiungere questo importante obiettivo. Nel frattempo, sta mettendo in campo altri strumenti (per es. Legge sulla Bellezza) utili a dare un cambio di mentalità ad una materia che tanto appassiona e che spesso é oggetto di interpretazioni fuorvianti e dannose per i territori. Pianificare, riqualificare, ammodernare, valorizzare: tanto si può e si deve ancora fare, non dimenticando i tasselli già posti, come il Piano Casa. Tutto è perfettibile, ci mancherebbe. Ma bisogna svincolarsi dalle logiche del contingente, del caso specifico, del concetto "ad personam". Bisogna comprendere che alcune leggi rappresentano delle opportunità per le Comunità e i territori e vanno contestualizzare al meglio, in sinergia con gli Enti comunali e con tutte le parti interessate", ha quindi concluso il consigliere regionale Sabino Zinni della lista Emiliano Sindaco di Puglia.
Incontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionale
  • regione puglia
  • piano casa
  • Sabino Zinni
  • Alfonso Pisicchio
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.