da sx il notaio Sabino Zinni con l'ass. Alfonso Pisicchio
da sx il notaio Sabino Zinni con l'ass. Alfonso Pisicchio
Enti locali

Regione, opportunità del nuovo piano casa: domande per incrementi volumetrici fino al 31 dicembre 2019

La sala "Attimonelli" gremita di addetti ai lavori. Interventi dell'ass. Pisicchio, dei consiglieri Zinni e Caracciolo e della dirigente Valenzano

Una gremita sala Attimonelli dell'Albergo dei Pini, ad Andria, ha fatto da corollario all'iniziativa svoltasi nella serata di lunedì 4 febbraio sul tema: "Il nuovo Piano Casa, analisi di studio e armonizzazione delle norme".

Con i numerosi addetti ai lavori presenti, giunti anche dalle città vicinori, sono intervenuti Alfonso Pisicchio (Assessore alla Pianificazione territoriale-urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio e Politiche abitative della Regione Puglia), Sabino Zinni (consigliere regionale della lista Emiliano Sindaco di Puglia), Filippo Caracciolo (consigliere regionale del Pd e Presidente della II Commissione "Affari Generali, Personale e Struttura degli Uffici Regionali e di Enti Regionali, Polizia Urbana e Rurale, Tempo Libero, Sport, Pesca Sportiva e Caccia" della Regione Puglia) e di Barbara Valenzano (Capo Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e paesaggio della Regione Puglia).

L'atteso incontro ha permesso di approfondire alcune tematiche legate al nuovo Piano Casa della Regione Puglia, considerato il prolungamento al 31 dicembre 2019 della scadenza dei termini per la presentazione delle istanze abilitative in materia di edilizia, finalizzate al conseguimento degli incrementi volumetrici di immobili esistenti al primo agosto 2018.

In particolare, il consigliere regionale Sabino Zinni ha tenuto a sottolineare come "Gli incontri tematici offrono sempre motivo di confronto, studio e approfondimento. É quanto avvenuto per il Piano Casa, portato all'attenzione di una folta platea di tecnici, amministratori, imprenditori del settore e gente comune. L'occasione è stata propizia per sottolineare la natura "temporanea e straordinaria" della Legge in questione, puntando l'accento sul fatto che poi la temporaneità è diventata quasi ordinarietà, con il prolungamento dei termini applicativi della Legge medesima.

Dagli interventi dei partecipanti (che ringrazio per la passione e il vigore del loro pensiero) -ha proseguito il notaio Zinni- è emersa, chiara, l'esigenza e l'urgenza di rendere quanto più possibile armonioso e sinergico il vasto panorama normativo regionale in materia di edilizia e urbanistica. Ovvio che questo lavoro richiederà tempo e professionalità dedicate, ma il governo regionale punta a raggiungere questo importante obiettivo. Nel frattempo, sta mettendo in campo altri strumenti (per es. Legge sulla Bellezza) utili a dare un cambio di mentalità ad una materia che tanto appassiona e che spesso é oggetto di interpretazioni fuorvianti e dannose per i territori. Pianificare, riqualificare, ammodernare, valorizzare: tanto si può e si deve ancora fare, non dimenticando i tasselli già posti, come il Piano Casa. Tutto è perfettibile, ci mancherebbe. Ma bisogna svincolarsi dalle logiche del contingente, del caso specifico, del concetto "ad personam". Bisogna comprendere che alcune leggi rappresentano delle opportunità per le Comunità e i territori e vanno contestualizzare al meglio, in sinergia con gli Enti comunali e con tutte le parti interessate", ha quindi concluso il consigliere regionale Sabino Zinni della lista Emiliano Sindaco di Puglia.
Incontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionaleIncontro sulle opportunità del nuovo piano casa regionale
  • regione puglia
  • piano casa
  • Sabino Zinni
  • Alfonso Pisicchio
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.