farmacia
farmacia
Enti locali

Regione approva misure per contenimento e determinazione tetti di spesa per le singole Asl

Importante provvedimento in tema di sanità e spesa farmaceutica convenzionata

La Giunta regione ha approvato nel corso della seduta di ieri, giovedì 4 aprile c.a., le Misure Urgenti per il contenimento della spesa per l'assistenza farmaceutica convenzionata. Determinazione dei tetti di spesa per singola Azienda Sanitaria Locale per l'anno 2019 ed individuazione delle categorie farmaceutiche prioritarie ai fini dell'adozione di misure finalizzate ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva.

Secondo la legge di stabilità 2017, il tetto della spesa farmaceutica convenzionata è stato rideterminato nella misura del 7,96%. Con riferimento all'anno 2017, l'AIFA ha certificato il mancato rispetto da parte della Regione Puglia dei tetti di spesa farmaceutica programmata.
Sulla base del valore del fondo il tetto del 7,96% per la spesa farmaceutica convenzionata per l'anno 2019 della Regione Puglia è pari a 596.216.616 (inclusivo della spesa netta, sottratta di tutti i payback, e del ticket fisso a carico del cittadino).
Dai dati estratti dal sistema informativo regionale Edotto sulla spesa farmaceutica (disponibili fino a dicembre 2018) si evidenzia un andamento della spesa netta su base annua pari a € 581.494.866, a cui deve aggiungersi il valore del ticket fisso a carico del cittadino stimato in € 46.359.429, per un totale di € 627.854.295 che, al netto della somma dei payback rilevata per la Regione Puglia dai dati del Monitoraggio AIFA Gen-Ott 2018 in proiezione a 12 mesi, risulta pari a € 607.945.609.
Sulla base di questi dati è possibile apprezzare i significativi miglioramenti della spesa per l'assistenza farmaceutica convenzionata che nel biennio 2017/2018 si è ridotta di circa 74 milioni di euro. Ciò nonostante però sussiste a livello regionale ancora la presenza di uno scostamento dal tetto di spesa, sebbene diminuito sensibilmente rispetto agli anni precedenti, pari a € 11.728.993,00.

Per quanto riguarda infine l'individuazione delle categorie farmaceutiche prioritarie ai fini dell'adozione di misure finalizzate ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva, il disallineamento con la media nazionale risulta sensibilmente più marcato con particolare riferimento ad alcune categorie di medicinali, quali:
  1. Antibatterici per uso sistemico - ATC J01 - ed in particolar modo i farmaci riconducibili alla categoria di:
  • CEFALOSPORINE DI TERZA GENERAZIONE (+38% rispetto alla media nazionale) quali ad es. i p.a. CEFTRIAXONE e CEFIXIMA;
  • FLUOROCHINOLONI (+ 34% rispetto alla media nazionale) quali ad es. i p.a. LEVOFLOXACINA e CIPROFLOXACINA;
  1. Vitamina D ed Analoghi - ATC A11CA - ed in particolar modo al principio attivo COLECALCIFEROLO (+38% rispetto alla media nazionale);
  2. Inibitori della Pompa Protonica - ATC A02BC - (+22% rispetto alla media nazionale) ed in particolar modo ai principi attivo LANSOPRAZOLO e PANTOPRAZOLO;
  3. Eparinici - ATC B01AB - (+70% rispetto alla media nazionale) ed in particolar modo al principi attivo ENOXAPARINA;
  4. Preparati inibenti la formazione di Acido Urico - ATC M04AA - (+90% rispetto alla media nazionale) ed in particolar modo al principi attivo FEBUXOSTAT.

La Giunta regionale ha disposto che i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali adottino adeguate misure per il rispetto dei tetti di spesa per la farmaceutica convenzionata, dando loro anche mandato di potenziare le attività di controllo nei confronti dei medici prescrittori che non rispettino le linee guida regionali ed aziendali in materia di appropriatezza prescrittiva di farmaci, determinando un utilizzo inappropriato delle risorse pubbliche ed il superamento dei tetti di spesa previsti dalla normativa vigente.
  • Sanità
  • farmaci cari
  • farmacia
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" "Il sistema si sta preparando al meglio"
In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Nel corso della seduta di giunta di ieri mattina
«Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» «Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Faraone e Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.