refezione scolastica
refezione scolastica
Politica

Refezione scolastica: "pasto domestico per la scuola secondaria di 1° grado"

Le consiglieri comunali Sabina Leonetti e Daniela Di Bari espongono una serie di proposte

Torna a riunirsi questa sera il consiglio comunale e, tra i punti all'ordine del giorno, oltre ad alcuni debiti fuori bilancio si dovrebbe nuovamente discutere del problema della refezione scolastica. Molto si è discusso e altrettanto scritto. Oggi riportiamo un intervento di due consigliere comunali dell'opposizione, distintesi particolarmente in questa complessa vicenda, Sabina Leonetti e Daniela Di Bari.

"È nota la problematica situazione concernente la refezione nelle scuole andriesi. Con la delibera di giunta 145/2017 del settembre scorso la giunta comunale di Andria ha previsto il servizio di refezione solo per le materne, abolendolo per le elementari e le medie; mentre col piano comunale "diritto allo studio", datato 21 novembre 2017, lo ha previsto ai fini di ottenere il contributo regionale. Per dare un contributo costruttivo alla discussione, evitando di privare i nostri studenti di un loro diritto, abbiamo deciso di confrontarci con insegnanti e dirigenti didattici, cercando insieme a loro alcuni spunti che potessero essere risolutivi.

Le proposte condivisesono partite dalla considerazione che:
-l'offerta, da parte dell'ente locale, del servizio mensa risponde ad un'istanza educativa che rientra nel grande alveo dell'educazione integrale della persona costituendoneil fine ultimo dell'educazione, menzionata in tutti i documenti istituzionali riferiti alla scuola, nonché nella nostra Costituzione;
-in questo tempo, in particolare, viviamo in una società nella quale l'uso distorto e l'abuso del cibo portano a costruire la generazione dei fruitori di catene alimentari di una non corretta alimentazione con la conseguente diffusione dell'obesità. In Italia un bambino su quattro è obeso con incremento dei rischi futuri per la salute;
-la mensa a scuola è, pertanto, un'opportunità per i piccoli di imparare a mangiare in modo utile per la salute e per valorizzare l'ambiente, se la mensa rispetta il principio di fornire cibi a Km. 0 e secondo la stagionalità;
-è utile e doveroso cercare, da parte dell'ente locale, che ci tiene alla difesa della salute dei cittadini, a partire dai più piccoli, e alla valorizzazione del territorio, cercare ogni modalità per continuare, così come avviene da decenni ad Andria, a fornire il servizio mensa alle scuole.

Pur considerando le criticità del bilancio come ostative al mantenimento dello status quo insieme alla nuova introduzioni del sistema informatizzato per il pagamento on-line dei buoni pasto e alle norme che prevedono introduzione di soglie obbligatorie di cibi biologici, di filiera corta, di prodotti IGP, la domanda da porsi è "come garantire la mensa a tutti pur limitando la spesa pubblica?", con le insegnanti abbiamo provato a fornire alcune proposte consegnate in quarta commissione consiliare e discusse con alcuni dirigenti scolastici, proposte per le quali abbiamo chiesto agli uffici competenti di trasformarle in simulazioni di entrate ed uscite per verificare, di quelle più condivise, la contabilità nell'attuale situazione.

Eccone alcune a breve termine, più condivise:
-considerare l'opzione del "pasto domestico" per la scuola secondaria di 1° grado;
-considerare l'eliminazione della fascia esente, rivedendo le fasce di contribuzione prevedendo un contributo minimo (es. a partire da un euro).

Altre a medio e lungo termine:
-valutare l'opportunità di utilizzare i punti cucina presenti sui territori (nelle scuole e/o in altre strutture);
-considerare l'eliminazione delle stoviglie "usa e getta" utilizzando le lavastoviglie presenti
-valutare l'opportunità di creare reti possibili con i fornitori locali e/o ristoratori (verificando la possibilità di un consorzio per condividere le risorse presenti);
-valutare la possibilità di attivare orti urbani nel territorio vicino ai plessi scolastici o all'interno dei plessi (coinvolgendo gli alunni, attivando la possibilità dell'amministrazione condivisa con i patti di collaborazione, coinvolgendo le famiglie e gli anziani per favorire il dialogo intergenerazionale);
-valutare la possibilità di assegnare alle scuole delle risorse per l'auto gestione della mensa;
-valutare,verificando progetti presenti e futuri, per tutte le proposte, il supporto del Ministero della Pubblica Istruzione, delle Politiche Agricole e Alimentari, delle risorse regionali, nella direzione bella di processi educativi e della conoscenza dei prodotti territoriali considerandonela stagionalità e le eccellenze.

In subordine a quanto proposto, se dovesse risultare non possibile attivare nessuno dei processi indicati, attraverso le simulazioni (e comunque rese note esplicitamente dagli uffici competenti), l'ente locale dovrebbe attivarsi per individuare le priorità attraverso le quali fornire la mensa a chi ha più bisogno.
Ricordando quanto sostenuto da don Lorenzo Milani "far le parti uguali tra disuguali è la peggiore ingiustizia sociale" (da Lettera a una professoressa, 1967), perché mantiene lo status quo tra ricchi e poveri, anzi lo esaspera, il Comune di Andria assuma la responsabilità di individuare i territori più bisognosi nei quali stare a scuola con il modello a tempo pieno, per i bambini comporta, oltre ai benefici relativi all'educazione alimentare di cui si è evidenziata l'importanza, anche di prevenire l'inadempienza scolastica e l'incremento della delinquenza minorile locale.

In quarta commissione valutando insieme i passaggi, si è concluso, dopo più incontri l'impegno a riconsiderare l'atto di indirizzo a partire dal lavoro di discussione intrapreso nelle varie sedi per cercare una buona soluzione, soluzione che sarà ripresentata in quarta commissione per la valutazione, e, durante il prossimo consiglio comunale attraverso un ordine del giorno, individuato nell'ultimo Consiglio Comunale e che la 4^ CCP sta preparando, si chiederà all'amministrazione di procedere impegnandosi a rivedere il precedente atto di indirizzo.

Le proposte a medio e lungo termine, così come tante altre che si possono individuare nell'ottica di dissodare le risorse,creando tessuto sociale attraverso una operosa rete di relazioni, percontrastare disuguaglianze e socializzare opportunità, ci è piaciuto proporle a partire da una domanda: a cosa serve l'utopia?", concludono Sabina Leonetti e Daniela Di Bari

"L'utopia è là, all'orizzonte.
Mi avvicino di due passi,
lei si allontanadi due passi.
Faccio dieci passi e l'orizzonte
si sposta di dieci passi.
Per quanto cammini,
mai la raggiungerò.
A cosa serve l'utopia?
Serve a questo a camminare." (Eduardo Galeano, scrittore uruguayano)
  • Comune di Andria
  • Daniela Di Bari
  • Sabina Leonetti
Altri contenuti a tema
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Forza Italia e Movimento Pugliese: "PD Bat, più che un partito, una premiata ditta di poltrone!" Forza Italia e Movimento Pugliese: "PD Bat, più che un partito, una premiata ditta di poltrone!" "Non possiamo esimerci dall’esprimere il nostro profondo sconcerto rispetto a quanto sta emergendo sugli organi di stampa"
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica Al momento conclusivo ha partecipato il sindaco Giovanna Bruno
Festival della Legalità, ospite l’on. Bellanova in sala consiliare per “Giovani e lavoro: prospettive e opportunità” Festival della Legalità, ospite l’on. Bellanova in sala consiliare per “Giovani e lavoro: prospettive e opportunità” Le manifestazioni di domani con “Katedromos”, il Catechismo sulla Sicurezza Stradale, ci sarà il rinnovo concessione del bene confiscato, sede del Centro Zenith
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Consiglio Comunale, nuova convocazione per giovedì 22 Maggio alle ore 16   Consiglio Comunale, nuova convocazione per giovedì 22 Maggio alle ore 16   Ecco tutti i punti all'ordine del giorno
Giovanni Vurchio contesta le affermazioni del Movimento pugliese e di Forza Italia Giovanni Vurchio contesta le affermazioni del Movimento pugliese e di Forza Italia Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Comunale
Barchetta (FDI): "Il caso Fiorella agita il PD, con conseguenze sempre più evidenti. Si faccia chiarezza" Barchetta (FDI): "Il caso Fiorella agita il PD, con conseguenze sempre più evidenti. Si faccia chiarezza" Lo sottolinea il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Andria  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.