ferrovia
ferrovia
Attualità

Raddoppio ferroviario Andria-Corato, se ne riparla al 2020

«Manca il permesso di costruire del Comune di Corato» Lo rivela La Gazzetta del Mezzogiorno

La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, con un articolo a firma di Massimiliano Scagliarini, rivela importanti dettagli circa il raddoppio del binario Corato - Andria, chiuso dal 12 luglio 2016, giorno del tragico incidente ferroviario costato la vita a 23 persone.

Secondo Scagliarini «I lavori non possono partire perché manca un permesso di costruire. Quello di competenza del Comune di Corato, che dall' 11 gennaio tiene in ostaggio Ferrotramviaria, pretendendo opere aggiuntive che farebbero lievitare il costo dell'intervento di quasi mezzo milione di euro. Opere che la Regione ritiene però non necessarie».

Stando a quanto riportato da "La Gazzetta del Mezzogiorno", «il progetto ha ottenuto il via libera in conferenza di servizi, anche dalle amministrazioni locali, e la Ferrotramviaria due mesi fa ha chiesto il rilascio dei titoli edilizi ai tre Comuni interessati (Andria, Corato e Trani). Quello di Corato, tuttavia, ha subordinato il permesso di costruire al raddoppio del parcheggio della stazione, alla costruzione di una rotatoria oltre che di un cavalcaferrovia per eliminare un passaggio a livello su via Giappone: intervento, quest'ultimo, del tutto estraneo al progetto in quanto non previsto. Ma il Comune ritiene che si tratti di una promessa da onorare».

Rispondendo a La Gazzetta del Mezzogiorno, il sindaco di Corato Massimo Mazzilli ha dichiarato: «Non si può pensare che una stazione che raddoppia il traffico non abbia un parcheggio raddoppiato: Fnb propose di costruirlo in zona Pip ma nel progetto esecutivo non ce n'è più traccia, è rimasto solo il ponticello di via Lama di Grazia. Per il sovrappasso di via Giappone, capiamo che non rientri nel quadro economico attuale, ma che sono necessari fondi ulteriori per un progetto stralcio. Tutto si può dire tranne che osteggiamo l'opera. Vogliamo quei treni prima degli altri. Non vogliamo ritardare l'opera, ma chiediamo il rispetto degli impegni presi». Intanto si apprende che Comune ha chiesto un incontro alla Regione venerdì sarà ricevuto dall'assessore ai Trasporti, Antonio Nunziante.

Tramite l'ufficio stampa del Comune di Corato si apprende che a breve il sindaco diffonderà delle dichiarazioni a chiarimento rispetto a quanto riportato da La Gazzetta del Mezzogiorno.
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria "Il termine dei lavori del grande progetto, sia le rifiniture della città sia l'interramento, è il 30 settembre"
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.