Officina San Domenico
Officina San Domenico
Vita di città

"Raccontare l'impossibile": la sfida del collettivo CiòMaFè in Officina San Domenico

Domenica 20 marzo ad Andria, in collaborazione con CapitalSud APS, un talk con alcune delle voci più autorevoli del panorama nazionale

In un mondo che va veloce, la distanza tra la breaking news e la notizia obsoleta sembra essersi vertiginosamente assottigliata. Le notizie diventano vecchie mentre vengono raccontate e il mestiere del giornalista sembra quello di "raccontare l'impossibile". Come è possibile, oggi, fare giornalismo di approfondimento senza restare indietro? Come si racconta la complessità di un conflitto mondiale senza cadere nel leggi-e-getta? C'è ancora spazio per la cultura e per l'arte con cui, come si suol dire, "non si mangia"?
Tra giornalismo tradizionale e new media, il collettivo CiòMaFè proverà a cercare le risposte in "Raccontare l'impossibile", il talk di approfondimento che si terrà domenica 20 marzo, alle ore 19.00, nell'ambito del "CiòMaFEST – E' digitale. E' realtà", un festival in una giornata, accolto dall'associazione di promozione sociale CapitalSud APS all'interno dell'Officina San Domenico di Andria.
Alla discussione prenderanno parte alcune delle voci più autorevoli del panorama nazionale, quali 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗛𝗮𝘂𝗽𝘁, head of strategy di Will Media; 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗣𝗼𝗿𝘀𝗶𝗮, giornalista freelance esperta di Medio Oriente e Nord Africa; 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼, giornalista e caporedattrice di Artribune; 𝗚𝗶𝗮𝗻𝘃𝗶𝘁𝗼 𝗥𝘂𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, collaboratore di Repubblica e Campione Giornalista di Puglia 2019. Introdurrà il 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗖𝗶𝗼𝗠𝗮𝗙𝗲' per la moderazione di 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗱𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 di CapitalsudAPS.

Attraverso il talk si cercherà di comprendere il presente dell'informazione, pre-occupandosi del suo futuro e di ciò che il giornalismo deve essere oggi per continuare ad essere un saldo appiglio per chi cerca di comprendere la realtà.
Inevitabilmente "Raccontare l'impossibile" cercherà di riflettere sul modello di business che regola la macro redazione dei "giornalisti". Oggi si parla tanto di fake-news e dei problemi legati al mondo dei lettori, il tentativo sarà quindi quello di spostare la lente d'ingrandimento dal fruitore a chi svolge, o almeno dovrebbe svolgere, il lavoro di ricerca necessario all'informazione.
"E' digitale. E' realtà" è il sottotitolo del festival che ospiterà anche un mix di iniziative come il concerto dei C'ammafunk, un laboratorio di camera oscura, una gara di poetry slam, l'ascolto guidato di musica, speed friending, buona musica e cibo a km0. «L'obiettivo del progetto CiòMaFè è sempre stato quello di disinnescare le logiche dei social – raccontano i ragazzi del collettivo -, rendendo internet solo uno strumento per ri-connettersi alla realtà e non un luogo in cui restare. Il mondo contemporaneo, che sempre più va digitalizzando le esperienze, ci impone una riflessione su come utilizzare consapevolmente gli strumenti che la tecnologia ci offre. Questo è quello che stiamo provando a fare».
Tenuto conto della situazione pandemica, alcuni degli ospiti del talk saranno presenti in videocall.
Officina San DomenicoOfficina San DomenicoOfficina San DomenicoGianvito Rutigliano𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗣𝗼𝗿𝘀𝗶𝗮
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
Altri contenuti a tema
"Carabinieri Sport e Salute": ad Andria due giornate dedicate a inclusione e benessere "Carabinieri Sport e Salute": ad Andria due giornate dedicate a inclusione e benessere L'iniziativa del Comando Provinciale Bat rivolta a bambini e ragazzi
Ultimo appuntamento con “Fantasmi”: in scena il “Marco Polo” di Michele Santeramo Ultimo appuntamento con “Fantasmi”: in scena il “Marco Polo” di Michele Santeramo Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 18:30 nella sede dell’associazione TerraColta di Andria in via Attimonelli 29
Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino
PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! Pedalare ad Andria non è mai stato così divertente
Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  "I primi dati del 2025 segnano un meno rispetto all’anno precedente"
Degrado ad Andria: abbandonato vicolo Giannotti n. 2 Degrado ad Andria: abbandonato vicolo Giannotti n. 2 Un appello alle autorità per ripristinare la decenza
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.