forestale parco
forestale parco
Cronaca

Raccolta tartufi, controlli in tutto il territorio del Parco

All'opera le pattuglie del Corpo Forestale dello Stato

Al via la raccolta dei tartufi nel parco nazionale dell'Alta Murgia. Sciolti i cavilli burocratici, ora è possibile accedere alle autorizzazioni per la raccolta dei pregiati tuberi. Diviene così operativa la legge Regionale numero 8 del 2015 che disciplina appunto la coltivazione, ricerca e raccolta dei tartufi freschi o conservati in tutto il territorio regionale. Oltre 60 le autorizzazione rilasciate dall'Ente Parco ai sensi dello specifico articolo 4 della precitata legge e valevoli in tutta l'area protetta. Per procedere alla raccolta stante l'articolo 12 della legge, sarà necessario essere preliminarmente in possesso di un tesserino dalla validità quinquennale su tutto il territorio nazionale, rilasciato dai comuni o città metropolitane a seguito di esame di idoneità. Già all'opera le pattuglie dei Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato che hanno posto in essere specifiche attività di verifica in materia. Numerosi i controlli effettuati su tutto il territorio del parco, tutti finalizzati ad accertare i possesso dei requisiti nonchè il corretto metodo di raccolta e le norme sanitarie e veterinarie sui cani. Sono così fioccate le prime sanzioni amministrative.

«Le modalità di ricerca e raccolta - specifica il Commissario Capo dott. Giuliano Palomba, comandante degli agenti e ufficiali del Corpo Forestale dello Stato che operano all'interno del Parco - sono ben elencate all'articolo 14 e dirette a non recare danno alle tartufaie. Sono consentite esclusivamente con l'ausilio al massimo di due cani e con l'impiego del "vanghetto" o "zappetto" strumento idoneo allo scavo della buca che dovrà essere immediatamente richiusa dopo il prelievo. Anche per la quantità pro-capite c'è un limite giornaliero che va secondo le specie, da mezzo chilo fino a due chilogrammi. Stringenti le sanzioni dell'articolo 17 e quasi tutte superano le centinaia di euro. Tra le più pesanti, proprio raccolta senza autorizzazione, è il caso dell'Ente Parco, in periodo di divieto o in zona non consentita. Qui si rischiano da 500 a 2500 euro di sanzione».
Carico il lettore video...
  • parco alta murgia
  • tartufo murgiano
  • corpo forestale dello stato
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.