Carabinieri della compagnia di Andria - stazione di Minervino murge
Carabinieri della compagnia di Andria - stazione di Minervino murge
Cronaca

Raccolta olive: in Prefettura incontro sulla sicurezza con le categorie del comparto olivicolo

"Necessario segnalare i principali luoghi e le fasce orarie interessati dal flusso veicolare riconducibile alla campagna"

Dopo i buoni risultati conseguiti nello scorso anno sarà replicata anche in questa stagione olivicola la strategia di prevenzione e contrasto del fenomeno dei furti e delle rapine nelle campagne del territorio.
Ieri mattina si è tenuta infatti nella sede del Palazzo del Governo a Barletta una Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, presieduta dal Prefetto Silvana D'Agostino ed alla quale hanno partecipato, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto agricolo. Al tempestivo ed efficace potenziamento della presenza delle forze dell'ordine disposto in Prefettura seguirà un tavolo tecnico in Questura per una più approfondita disamina della situazione.

"Il calo dei furti in agricoltura registrato nell'ultimo anno ha dimostrato l'efficacia del lavoro svolto e ci ha indotto a replicare le strategie interforze in tutto il territorio provinciale, sia per quanto concerne il furto di prodotti agricoli sia per le rapine ad autocisterne ed ai veicoli predisposti al trasporto di olio" ha dichiarato il Prefetto D'Agostino, che nel corso della riunione ha ribadito alle associazioni di categoria l'importanza della collaborazione costante con le Forze di Polizia: "è necessario segnalare i principali luoghi e le fasce orarie interessati dal flusso veicolare riconducibile alla campagna, denunciare qualsiasi episodio, anche intimidatorio, nonché stipulare specifiche convenzioni con gli organismi preposti, per una più efficace azione di contrasto ai reati predatori".
  • prefettura barletta andria trani
  • furti di olive
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.