Questura
Questura
Vita di città

Questura, concluso il primo stato di avanzamento dei lavori

Fondi prorogati, Giorgino: "Nessuno si autocelebri"

La Questura si sta materializzando con il primo stato di avanzamento lavori già concluso. Un risultato reso possibile «grazie al lavoro di questa amministrazione», sorga il sindaco di Andria, Nicola Giorgino.

«È' il risultato di anni e anni di lavoro a testa bassa, non delle sollecitazioni degli ultimi mesi fatte con qualche dichiarazione o comunicato stampa. Per questo, per rispetto all'impegno degli amministratori comunali e al lavoro del personale tecnico degli uffici, non consento ad alcuno, per speculazione politica o per battage pubblicitario, di intestarsi un risultato che non gli appartiene». Il riferimento pur non essendo esplicito è comunque chiaro, il Sindaco interviene infatti a poche ore di distanza da una nota del Movimento 5 Stelle e del portavoce Giuseppe D'Ambrosio nella quale i grillini sottolineavano il fatto che se nel Milleproroghe fossero stati inseriti fondi per la questura proprio grazie al pressing dei rappresentanti pentastellati in Parlamento.

«La proroga dei fondi confermata nel Decreto Milleproroghe è infatti in linea con le attività degli uffici e con gli indirizzi e l'impulso dati dall'Amministrazione Comunale negli ultimi 10 anni. Non consento alcuna medaglietta autocelebrativa. Dietro la proroga c'è un lavoro di anni tra Amministrazione, Comune, uffici tecnici comunali, Prefettura, Ministero dell'Interno. Un lavoro che abbiamo puntualmente ricostruito. A cominciare dalla gara di appalto complessa ed articolata a cui sono state ammesse 23 aziende e che ha avuto inizio il settembre 2013. Questa attività nel febbraio 2014 è stata interrotta a seguito di una comunicazione formale della Prefettura che invitava a sospendere, momentaneamente, l'utilizzo delle somme già stanziate per i lavori. Solo il successivo aprile 2015, a seguito della proroga legislativa, il Ministero ha espresso nulla osta alla prosecuzione dell'intervento. Il Sindaco, pertanto, ha formalizzato l'indirizzo per la urgente prosecuzione delle attività di gara che si sono concluse nel dicembre 2015, con l'aggiudicazione provvisoria. Poi è intervenuta la proroga all'uso dei fondi al 31 dicembre 2016. Tuttavia questo termine di 12 mesi non era sufficiente a garantire la realizzazione dell'opera in quanto erano necessari i tempi tecnici per la consegna del cantiere (si pensi che non è mancato neanche ricorso al Tar e al Consiglio di Stato che ha confermato le scelte dell'Amministrazione) e per la realizzazione prevista in 400 giorni. Quindi il termine finale era sicuramente successivo al 2016.Era necessario, pertanto, ottenere - prima dell'avvio dei lavori - la certezza di poter disporre delle risorse assegnate, oltre il 31 dicembre 2016. Quindi, sin dall'anno scorso il Sindaco, in stretta interrelazione con il Prefetto, ha prodotto relazioni e documentazione per chiedere al Ministero la possibilità di continuare ad operare. Solo dopo avere ottenuto il nulla osta si è proceduto nei lavori.Attualmente, come visibile a tutti, le opere sono in corso. Sta per essere terminato il primo Stato di Avanzamento, cioè la prima tranche dei lavori. In definitiva, la concessione della proroga, nata dal lavoro documentato dalla corrispondenza intercorsa con il Prefetto, che ringraziamo insieme ad i solerti collaboratori che hanno fornito al Ministero la dettagliata documentazione necessaria, era ben noto a questa Amministrazione. Per chi avesse voglia è a disposizione la relazione alla legge di proroga - tanto sbandierata - da cui risulta evidente che la complessa situazione riguarda non solo Andria ma Fermo e Monza – Brianza e chiarisce come il ritardo sia dovuto alla revisione dei piani finanziari da parte dello Stato e non dal Comune di Andria. In particolare -si legge nella relazione - si è resa necessaria la revisione dei piani finanziari (che ha reso possibile un risparmio di circa 4,97 milioni di euro) e successivamente l'acquisizione di un parere da parte del Consiglio di Stato, quali attività indispensabili per l'approvazione dei medesimi. Tale situazione, ritardando l'avvio delle attività previste, non ha consentito il completamento degli interventi integrativi programmati entro l'esercizio finanziario 2016, considerati sia i tempi tecnici necessari per l'ultimazione dei lavori che l'esigenza di rispettare i tempi previsti dall'attuale normativa sugli appalti pubblici in merito agli adempimenti amministrativi propedeutici alla stipula e alla gestione dei contratti e alla fase di pagamento. Grazie alla stretta collaborazione con gli Enti dello Stato, effettuata nei luoghi istituzionali, e non sui social, si è ottenuto che ad Andria venga anche realizzata la sede della Polizia Stradale. Anche questo intervento – conclude il Sindaco Giorgino - è complesso proceduralmente, ma stiamo operando per renderlo possibile, senza clamore e risalto mediatico autocelebrativo».
Immobile della Questura di AndriaIMG WA
  • Questura Andria
Altri contenuti a tema
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Messa di Precetto e consegna uova pasquali alla Questura di Andria Messa di Precetto e consegna uova pasquali alla Questura di Andria Biglietto di auguri del Capo della Polizia Vittorio Pisani ai poliziotti ed ai familiari assistiti dal piano “Marco Valerio” del fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato
Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  Criminalità: furto con destrezza in un negozio di igiene personale  L’episodio è stato denunciato dai titolari dell’attività commerciale alla Questura
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
Il Questore saluta il Sovrintendente Capo Coordinatore della PS Antonio Belardi Il Questore saluta il Sovrintendente Capo Coordinatore della PS Antonio Belardi È giunto alla fine della sua carriera. Ad attenderlo, con il Questore, tutti i colleghi che lo hanno salutato con affetto
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Riconoscimenti alla Polizia presso la scuola "Imbriani Salvemini" a San Valentino Riconoscimenti alla Polizia presso la scuola "Imbriani Salvemini" a San Valentino Stamattina cerimonia con i piccoli protagonisti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.