Murgia
Murgia
Territorio

Oltre 3 milioni di euro per 44 interventi in ambito rurale

Il GAL "Le città di Castel del Monte" approva otto graduatorie. Tutti i link

Cinque misure di intervento con otto azioni da finanziare. Oltre tre milioni di euro di contributi e 44 progetti da finanziare. Il GAL "Le Città di Castel del Monte" ha adottato, durante la riunione del Consiglio di Amministrazione del 22 ottobre scorso, le graduatorie riferite a tutte le misure ed azioni in campo e finanziabili. Si parte con gli agriturismi e gli investimenti funzionali alla fornitura di ospitalità (Misura 311, Azione 1), con sei progetti approvati ed un finanziamento di 614mila euro, sino ad arrivare alle Masserie Didattiche e Fattorie Sociali sia con investimenti funzionali alla fornitura di servizi educativi e didattici alla popolazione con particolare riferimento a quella scolare e studentesca (Misura 311, Azione 2) per quattro progetti e 180 mila euro, e sia con investimenti funzionali alla fornitura di servizi socio-sanitari a vantaggio delle fasce deboli della popolazione (Misura 311, Azione 3) con un solo progetto e 26mila euro di finanziamento.

Il sostegno allo sviluppo ed alla creazione delle imprese sia attraverso l'artigianato tipico locale basato su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale (Misura 312, Azione 1) con due progetti e 40mila euro, e sia attraverso il commercio esclusivamente relativo ai prodotti tradizionali e tipici del territorio di riferimento (Misura 312, Azione 2), con un solo progetto e 20mila euro di contributo. Altri finanziamenti per progetti di Turismo rurale e strutture piccola ricettività sia con la commercializzazione e promozione dell'offerta di turismo rurale (Misura 313, Azione 4) con due progetti ed un contributo da 50mila euro, e sia con creazione di strutture di piccola ricettività (Misura 313, Azione 5), con ben 21 progetti approvati e 900mila euro circa di finanziamenti. Due i progetti finanziati con un contributo di circa 150mila euro per la Misura 323, Azione 1 con interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale regionale di particolare e comprovato interesse artistico, storico e archeologico.

Infine, nei progetti da finanziare, poi, una particolare misura parla dei servizi essenziali per l'economia e le popolazioni rurali con particolare riferimento a servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo nonchè riguardanti l'integrazione e l'inclusione sociale con assistenza all'infanzia e con servizi di trasporto per il raggiungimento delle strutture educative e didattiche (Misura 321, Azione 1). Per questa sono stati approvati cinque progetti, tutti presentati da enti con due del Comune di Andria, due della Provincia BAT ed uno del comune di Corato, con un milione e duecento mila euro di contributo.
Tutte le graduatorie nei link di seguito riportati:
​- Misura 311, azione 1 – Secondo Sportello
http://www.galcdm.it/2011/misura-311-azione-1/
- Misure 311 azioni 2, 3 – Secondo Sportello
http://www.galcdm.it/2011/misura-311-azione-2-e-3/
- Misura 312 azioni 1, 2 – Quarto Sportello
http://www.galcdm.it/2012/bando-pubblico-misura-312-azioni-1-2-e-3/
- Misura 313, azione 4 Quarto Sportello e Misura 313, azione 5 Secondo Sportello
http://www.galcdm.it/2011/misura-313-azione-4-e-5/
- Misura 321 azioni 1 – Primo Sportello
http://www.galcdm.it/2013/misura-321-servizi-essenziali-economia-e-popolazioni-rurali/
- Misura 323 Azione 1 – Terzo Sportello
http://www.galcdm.it/2012/bando-pubblico-misura-323-restauro-e-valorizzazione-patrimonio-culturale/
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • gal le città di castel del monte
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.