Registro Tumori Puglia
Registro Tumori Puglia
Cronaca

Quasi 7mila casi di tumore registrati nella BAT tra 2006 e 2008

A dirlo i dati del nuovo accreditato Registro Tumori della ASL BAT

La Asl Bt ha accreditato il proprio Registro Tumori con i dati relativi agli anni 2006, 2007 e 2008. In totale sono state registrate 6721 schede di patologie tumorali: 3761 per i maschi, 2960 per le donne. La popolazione totale della Provincia Bat è di 392mila abitanti: si caratterizza per essere mediamente più giovane della popolazione pugliese e della popolazione italiana. L'indice di vecchiaia è di 91 mentre quello della Puglia è di 120. L'età media è di 40 anni contro i 42 della Puglia e i 43 dell'Italia. La popolazione è in lieve crescita mentre è molto bassa la presenza degli stranieri, prossima al 2 per cento della popolazione residente. L'accreditamento del Registro Tumori è avvenuto al termine del completamento della registrazione di tre anni, nel corso della XVIII Riunione annuale dell'Airtum (Associazione Italiana Registro Tumori) in programma a Taranto.

«Siamo molto fieri e soddisfatti di questo risultato – ha detto Giovanni Gorgoni, Direttore Generale della Asl Bt – l'accreditamento Airtum certifica un lavoro meticoloso e attento realizzato in questi anni dalla struttura aziendale di Epidemiologia e Statistica e rappresenta insieme un obiettivo centrato ma anche un nuovo importante punto di partenza per continuare l'analisi puntuale e dettagliata delle patologie tumorali del territorio». Soddisfazione anche per l'Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Elena Gentile: «Questo è il terzo Registro Tumori della rete dei Registri Tumori Puglia, accreditato dall'Airtum – dice Elena Gentile, Assessore regionale al Welfare e alle Politiche della Salute – è la sintesi di un esercizio di volontà e tenacia che oggi ci permette di aggiungere un tassello importante alla comprensione della incidenza delle patologie neoplastiche nella Regione Puglia».

L'attività di registrazione delle patologie tumorali avviene incrociando i dati di fonti primarie e fonti secondarie di informazioni. Le fonti primarie sono le anatomie patologiche, le schede di ricovero ospedaliero e i dati di mortalità mentre le fonti secondarie sono le radioterapie, i codici di esenzione ticket, gli archivi delle commissioni invalidi civili, le radiodiagnostiche, le prestazioni ambulatoriali di radioterapia e di chemioterapia e le prescrizioni farmaceutiche: «L'attività di registrazione e classificazione necessita di un lavoro di analisi dettagliato e di un confronto continuo non solo tra gli operatori della struttura di Epidemiologia e Statistica, ma anche con le altre strutture regionali e extraregionali di riferimento – dice Vincenzo Coviello, direttore della unità operativa di Epidemiologia e Statistica - rispetto agli anni classificati, nel 55 per centro dei casi il primo ricovero avviene in strutture ospedaliere non aziendali o fori regione. Questo naturalmente comporta la necessità di recuperare i dati e di incrociarli con quelli derivanti da fonti aziendali».

Ma il registro è in continuo aggiornamento ed in questo momento si sta procedendo con la registrazione dei dati relativi agli anni 2009 e 2010. Da una prima analisi dei dati si pone in evidenza una incidenza alta dei tumori del fegato: 128 casi nel 2006 e nel 2007 e 99 casi nel 2008. Sono in linea con i dati nazionali i riferimenti numerici dei tumori polmonari, della mammella, della prostata e dell'utero per i quali proprio negli stessi anni su tutto il territorio regionale è stato avviato un progetto di screening che ha consentito di fare attività di prevenzione, ma anche di scoprire patologie tumorali in fase iniziale.
Sede 2006 - 2007- 2008
Pelle (non melanomi) 457 - 427 - 367
Mammella 213 - 246 - 237
Polmone 174 - 169 - 190
Prostata 153 - 174 - 152
Colon 144 - 139 - 137
Fegato 129 - 128 - 99
Vescica (maligni) 87 - 76 - 74
Altre MMPC e SMD 59 - 56 - 77
Retto 59 - 73 - 59
Stomaco 63 - 55 - 71
Linfoma non Hodgkin 60 - 57 - 54
Tiroide 38 - 69 - 56
Encefalo (non maligni) 44 - 50 - 55
Pelle, melanomi 32 - 43 - 51
Mieloma 35 - 54 - 37
Vescica (non maligni) 43 - 40 - 39
Pancreas 46 - 37 - 38
Utero, corpo 38 - 45 - 34
Encefalo (maligni) 35 - 36 - 33
Mal definite metastasi 31 - 30 - 36
Ovaio 27 - 27 - 38
Rene 32 - 24 - 36
Vie biliari 18 - 28 - 30
Laringe 20 - 17 - 26
Leucemia linfatica cronica 17 - 20 - 21
Leucemia mieloide acuta 23 - 12 - 11
Linfoma di Hodgkin 5 - 11 - 16
Utero, collo 13 - 9 - 17
Labbro 8 - 13 - 12
Tessuti molli 7 - 15 - 10
Testicolo 9 - 9 - 14
Leucemia mieloide cronica 14 - 10 - 7
Altri genitali fem. 10 - 13 - 7
Lingua 7 - 6 - 9
Sarcoma di Kaposi 9 - 5 - 8
Altre vie urinarie 10 - 3 - 6
Leucemia linfatica acuta 5 - 5 - 5
Bocca 6 - 4 - 4
Altre ghiandole endocrine 3 - 3 - 6
Rinofaringe 4 - 2 - 4
Esofago 2 - 4 - 4
Mesotelioma 3 - 5 - 2
Osso 5 - 3 - 1
Ghiandole salivari 0 - 4 - 4
Intestino tenue 2 - 4 - 2
Altri organi toracici 4 - 3 - 1
Pene 2 - 2 - 4
Leucemia NAS 1 - 4 - 3
Orofaringe 3 - 1 - 3
Utero NAS 3 - 2 - 1
Occhio 2 - 2 - 1
Miscellanea 3 - 0 - 2
Ipofaringe 1 - 2 - 1
Cavità nasali 2 - 1 - 1
Altri genitali maschili 0 - 1 - 0
Faringe (non specificato) 0 - 0 - 0
TOTALE 2.230 - 2.278 - 2.213
  • asl bat
  • registro tumori bat
Altri contenuti a tema
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Presso il PTA di Trani, all'UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.