Quartiere Croci
Quartiere Croci
Cronaca

Quartiere Croci, Troia: «Problema sicurezza drammatico ed irrisolto»

Il residente, nonchè portavoce regionale dei Verdi, parla degli impegni disattesi

«Sono passati alcuni mesi dalla campagna elettorale, ed ora che il quartiere si è alleggerito delle presenze Politiche, che dispensavano promesse in lungo e in largo, restano irrisolte, tutte le problematiche. Pertanto, è bene ricordare che ci fu un'assemblea di quartiere promossa da Don Riccardo Agresti, alla quale ci fu il rifiuto dei candidati sindaci, a parteciparvi e dove, gli allora Candidati, al termine delle decisioni assunte dall'assemblea di quartiere, si impegnarono a sottoscrivere le nostre richieste, confermando il loro impegno, per il conseguimento degli stessi. Allora mi chiedo, ma occorrerà aspettare la prossima campagna elettorale per riproporre gli stessi argomenti, sperando che qualcuno gli assuma come impegni, magari da risolvere nel prossimo cinquantennio?». Inizia così la nota polemica di Cesareo Troia, residente del Quartiere ma anche portavoce regionale del partito dei Verdi, che parla di quante promesse disattese per il Quartiere cosiddetto delle "Croci", siano state fatte durante la campagna elettorale e di come la situazione sia certamente peggiorata più che migliorata.

«Restano irrisolte tutte le questioni legate alla sicurezza del quartiere, rivendicata da più voci - ha detto Troia - Mi permetto di spiegare la necessità di tale richiesta attraverso alcuni esempi: l'altra sera un ragazzo è stato accerchiato da alcuni balordi che lo hanno malmenato perché ha difeso il proprio negozio dal lancio di sassi; ancora, intorno alle aiuole dell'oratorio spesso sostano ragazzi di dubbia etica morale, senza contare il "disordine ambientale" che causano e lo sporco che lasciano; in via Matteotti, sostano costantemente gruppi di giovani, sia ragazzi che ragazze, che hanno depredato alcune abitazioni, rompendo di tutto, dalle tapparelle ai vetri, dalle porte ai citofoni, lasciando tutte le sere, una montagna di rifiuti. Inoltre ci sono questioni di ordine igienico-sanitarie irrisolte. Suoli abbandonati, diventati ricettacolo di rifiuti che in estate puntualmente prendono fuoco. In molte strade e in particolare in Via Vesuvio c'è urgente necessità di una derattizzazione, in quanto si sono avvistati ratti in attraversamento lungo le stesse, provenienti da suoli abbandonati. Nella stessa strada dove si sono piantati degli alberi, chiedo: possibile che nessuno si sia accorto degli scarichi a cielo aperto che solcano la strada, dei suoli incolti e delle immondizie giacenti lungo il percorso?».

Ma non solo sicurezza, anche traffico e viabilità: «In via Croci - prosegue Troia - si rileva una costante sosta vietata delle auto; via Marco Polo risulta troppo spesso impercorribile per via del doppio senso e con le macchine in sosta su entrambi i lati, via sant'Andrea si sosta spesso sui marciapiedi e agli angoli, non consentendo le svolte necessarie. La sosta selvaggia e il percorrere a divieto le strade è ormai una consuetudine. Resta ancora critica la viabilità su via Cincinnato, considerando l'alto tasso di smog prodotto dalla congestione automobilistica. Voglio evitare di caricare di troppo lavoro i politici preposti alla risoluzione di queste semplici rivendicazioni. Pertanto mi riservo di evidenziare successivamente altre problematiche e proposte, già fatte in assemblea, a sostegno di una comunità che merita insieme ad altre periferie la giusta attenzione! Spero che da domani si faccia a gara per attribuirsi i meriti per la risoluzione di quanto esposto».
Quartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degradoQuartiere Croci incuria e degrado
  • oratorio chiesa croci
  • cesareo troia
Altri contenuti a tema
L'Assessore alle Radici Cesareo Troia è il nuovo Vicepresidente Vicario delle Città dell’Olio L'Assessore alle Radici Cesareo Troia è il nuovo Vicepresidente Vicario delle Città dell’Olio Un riconoscimento che rafforza il peso della rappresentanza della Puglia
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
L’Ambasciatore della Repubblica Ceca in visita ad Andria L’Ambasciatore della Repubblica Ceca in visita ad Andria Il Vice Sindaco Troia: «Intensifichiamo i nostri rapporti con l’estero»
15 aprile, la giornata del Made in Italy 15 aprile, la giornata del Made in Italy Assessore Troia: "Sensibilizziamo all'acquisto consapevole"
Andria presente a "Olio capitale" Andria presente a "Olio capitale" Troia: "A Trieste abbiamo portato il valore di questo territorio"
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
L'assessore Troia riconfermato coordinatore pugliese dell'associazione Città dell'Olio L'assessore Troia riconfermato coordinatore pugliese dell'associazione Città dell'Olio È anche vice presidente nazionale dell'associazione
Patto etico per l’olivicoltura. Assessore Troia: “Siamo al fianco di agricoltori e produttori” Patto etico per l’olivicoltura. Assessore Troia: “Siamo al fianco di agricoltori e produttori” La siglia per contrastare le speculazioni al ribasso e l’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.