Qualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontro
Qualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontro
Territorio

Qualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontro

Conte Spagnoletti-Zeuli: «Si rischia un tracollo. Bisogna intervenire subito»

«Si rischia un tracollo per l'intero territorio. Bisogna intervenire subito». Con queste poche rassicuranti parole, il Conte Spagnoletti-Zeuli, ha introdotto i lavori di un seminario formativo sul sistema di controllo e del disciplinare di qualità CEQ, organizzato proprio nella splendida location dell'Azienda agricola di famiglia nella Masseria Zagaria in agro di Andria. Un incontro divulgativo per discutere dei requisiti previsti dal progetto istitutivo del Sistema di Qualità Nazionale "Alta Qualità" nel settore dell'olio extra vergine di oliva, ma che è servito anche a rimarcare un aspetto essenziale che sta caratterizzando il delicato momento storico: non si può adottare così come è il nuovo documento di Politica Agricola Comunitaria perchè si penalizzerebbe in modo decisivo l'intero comparto ed in particolare il nord barese.

«La qualità in questo territorio la facciamo da sempre - ha detto ancora il Conte Spagnoletti-Zeuli - certo c'è sempre da migliorare ma ad un certo punto la ricerca della qualità serve che ripaghi. La nuova Politica Agricola Comunitaria ci penalizzerebbe oltremodo e ne siamo davvero preoccupati, poichè si rischia di abbandonare in modo deciso un territorio che ha nell'agricoltura e nel mondo olivicolo una grande fetta di occupazione. L'olivicoltura può essere un ottimo volano di lavoro».

Al centro delle problematiche i finanziamenti che scenderebbero di circa il 60% rispetto ad ora: «Se si perdono tutti questi soldi - ha proseguito il Conte Spagnoletti-Zeuli - il nord barese ne sarebbe molto penalizzato proprio perché punta da sempre sulla qualità e per fare qualità si spende di più. Si parla di regionalizzazione delle risorse e quindi di una uniforme distribuzione da Aosta a Trapani, ma questo non è possibile perché i territori sono alquanto diversi e diversificati. Molto più plausibile una regionalizzazione in aree omogenee e questa del nord barese è un'area omogenea con una produzione specifica. Bisogna anche aiutare con più decisione l'agricoltore attivo, cioè colui il quale vive solo di agricoltura e fornire un premio maggiore per chi va sui mercati anche esteri con il prodotto di qualità. Per concludere sarebbe necessario sfoltire la burocrazia tagliando finanziamenti per chi produce al di sotto dei 400 euro. Insomma bisognerebbe arrivare a competere con il Sistema irlandese - ha concluso il Conte Spagnoletti-Zeuli - loro al massimo perderanno il 30% delle risorse».

Sulla stessa lunghezza d'onda anche il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino: «Per troppo tempo i nostri prodotti olivicoli non hanno avuto la giusta attenzione nel mercato - ha detto Giorgino - ora bisogna sempre più puntare sulla qualità e combattere assieme le sfide del mercato globale al quale si è chiamati tutti i giorni. I nostri prodotti hanno una grande ed importante dignità».

10 fotoQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontro
Qualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontroQualità in agricoltura e Politica Agricola Comunitaria: ieri un incontro
Carico il lettore video...
  • olio andria
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%)
Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi   La kermesse è esclusivamente incentrata sull'olio EVO e i prodotti da esso derivati
Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.