uliveto
uliveto
Vita di città

Puglia protagonista delle "Settimane di Promozione delle Regioni Italiane ENIT Israele 2021”

Domenica 18 luglio dalle 9.00 in poi le Città dell’Olio tra cui Andria saranno in diretta Fb sulla pagina di Italian Lifestyle & Cuisine nell’evento “Yesh! Puglia

Dall'Associazione nazionale Città dell'Olio nasce l'iniziativa "Settimane di Promozione delle Regioni Italiane ENIT Israele 2021", un progetto realizzato in partnership con ENIT Israele/Camera di Commercio e Industria Israel-Italia con l'obiettivo di far scoprire le bellezze delle regioni italiane e dei comuni aderenti alle Città dell'Olio.

Domenica 18 luglio la Puglia con le sue Città dell'Olio sarà protagonista dell'evento online "Yesh! Puglia" in diretta facebook sul profilo di Italian Lifestyle & Cuisine, che ospiterà una serie di appuntamenti dedicati a cultura, storia, enogastronomia e bellezze naturali di questo territorio.

Tanti i collegamenti previsti dai territori olivetati pugliesi: ore 9:00 Castellana Grotte, ore 9:45 Caprarica di Lecce, ore 10:30 Trinitapoli, ore 11:15 Carpino, ore 12:00 Biccari, ore 13:30 Bitetto, ore 14:15 Andria (solo video) e per ultima, alle ore 15:30 Vieste.

Nel primo collegamento dalle Grotte di Castellana, in diretta dalla Grave, si parlerà di territorio, turismo e delle produzioni agroalimentari di Castellana Grotte, cittadina del sud-est barese. Un focus specifico sarà dedicato all'olio extravergine di oliva e grazie alla collaborazione con l'Istituto Alberghiero di Castellana-Grotte I.I.S.S. Consoli-Pinto, sarà preparato il piatto De.Co. castellanese: l'impanata. Il secondo collegamento previsto alle 9.45 è da Caprarica di Lecce dove ci sarà la presentazione dei percorsi delle ippovie, in mountain bike e podistici, delle masserie e delle diverse esperienze produttive del posto. Infine, è prevista la realizzazione della tradizionale frisella salentina ad opera dell'Agrichef Rita Esposito della Masseria Stali. Il collegamento si chiuderà dal primo Parco Avventura per bambini in Salento. Il terzo collegamento alle 10.30 da Trinitapoli in diretta dal Parco degli Ipogei sarà una bella occasione per parlare di storia e cultura locali in collaborazione con associazione Tautor che illustrerà i ritrovamenti risalenti all'età del bronzo. Subito dopo seguirà la diretta dalla zona umida ricca di flora e fauna ma soprattutto di fenicotteri rosa, con la presenza del dott. Quaranta che parlerà di territorio e turismo. Il quarto collegamento è da Carpino alle ore 11.15, dalla storica Piazza del Popolo che ha visto esibirsi grandi nomi della musica nazionale ed internazionale come Al Di Meola, Vinicio Capossela, Manco, Cesare Cremonini, Max Gazzè e tanti altri. Carpino terra di olio e di folklore, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, famosa per l'esportazione della musica popolare nel mondo con la Tarantella di Carpino, presenta il piatto tipico della dieta mediterranea: le fave di Carpino, un legume portato nella sua missione nello spazio dall'Astronauta Samantha Cristoforetti annoverato tra i presidi Slow Food. Il quinto collegamento è da Biccari alle ore 12.00 in diretta dalla millenaria Torre per parlare di ambiente, enogastronomia legate alla cultura dell'olio extravergine di oliva. Prevista anche la presentazione di pietanze di stagione e della famosa "pizza a furn apiert" De.co. Alle ore 13:30 collegamento con Bitetto dal Convento del Beato Giacomo. Dopo un breve video di presentazione della nostra cittadina, si parlerà di Bitetto come tappa del Cammino Materano che da Bari lungo la Via Peuceta porta ogni giorno tanti camminatori a Matera. Spazio anche alle eccellenze agroalimentari del territorio, come l'olio EVO e la nostra Oliva Tèrmite di Bitetto, celebrata anche nella famosa Sagra. La narrazione sarà accompagnata dalla preparazione di piatti tipici. Alle ore 14:15 collegamento con Andria che trasmetterà un video in ebraico sulla città e sul patrimonio ebraico dell'area. Gran finale alle ore 15:30 con il collegamento da Vieste. Dal Trabucco di Santa Croce, appena restaurato, si parlerà delle particolarità della città, della sua accoglienza e di alcuni prodotti e piatti tipici che si esaltano ancor di più con l'olio extravergine d'oliva. A seguire sarà raccontato l'evento legato all'olio che caratterizza Vieste da cinque anni a questa parte: "la Settimana dell'olio".
  • olio andria
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
“Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni Presentata il 28 luglio la IV edizione dell'evento dell’Azienda Agricola Lamacupa che si terrà il 1° agosto 2025 nell'incantevole oliveto
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.