Aeroporto di Bari Palese
Aeroporto di Bari Palese
Turismo

Puglia nella top delle destinazioni turistiche nazionali

La stima del traffico passeggeri supera quella registrata nel 2019

La Puglia si conferma una delle prime destinazioni turistiche italiane. Gli incantevoli borghi della regione, un mare incontaminato – come confermato dal lavoro di Legambiente che proprio in questi giorni ha riscontrato l'ottima qualità delle acque pugliesi -, un patrimonio culturale, artistico e ambientale di eccellente valore, sono alla base del successo sin qui registrato.
Ma ciò che va anche sottolineato come per il conseguimento di questo eccellente risultato sia risultata decisiva la perfetta collaborazione tra tutti i player del sistema dell'accoglienza – trasporti, strutture ricettive, agenzie strategiche del turismo – alle quali si è affiancata, data la particolarità del momento, il sistema della sanità – dalla sicurezza sanitaria, alla prevenzione, alla Protezione Civile per la parte relativa alla massiccia campagna vaccinale realizzata.

Tutto ciò ha generato un meccanismo virtuoso che, senza dubbio alcuno, ha positivamente orientato quanti hanno scelto la nostra regione quale meta delle loro vacanze.
Un ruolo fondamentale nella stagione turistica della Puglia lo sta giocando senza dubbio la rete aeroportuale pugliese. Una programmazione di voli e destinazioni, pianificata in raccordo con la Regione Puglia, che ha permesso che i volumi del traffico passeggeri si siano riattestati, e in alcuni casi li abbiano superati, a quelli del 2019, l'anno che ha fatto registrare il più alto valore del traffico passeggeri. Si pensi che nell'ultimo mese, da metà luglio a ferragosto, una stima prudenziale del traffico passeggeri previsto negli aeroporti di Bari e Brindisi dovrebbe attestarsi su circa 850.000 unità. In questo contesto di ripresa spicca l'incremento del traffico nazionale; non si tratta di casualità bensì di una scelta strategica adottata in sede di riprogrammazione del network che in una maggiore offerta sul mercato interno ha individuato il fattore trainante per favorire la ripresa del turismo nella regione.

"Qualità dell'offerta e sicurezza, rispetto dell'ambiente e spirito di accoglienza, dialogo con gli operatori e sostegno del settore: proseguiamo con convinzione su questa strada per rafforzare l'economia pugliese e promuovere la nostra regione. Abbiamo puntato quest'anno sul turismo di prossimità e siamo già al lavoro, con lo sguardo rivolto in avanti, per favorire la destagionalizzazione dei flussi tutto l'anno per realizzare una ripresa concreta e duratura dopo la difficile fase delle limitazioni legate alla pandemia" dichiarano il presidente della Regione Michele Emiliano e l'assessore alla Cultura Massimo Bray.
  • dati turismo puglia
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.