agricoltura
agricoltura
Politica

Puglia e politiche agricole: arrivano le accuse ad Emiliano di M5S e Coldiretti

E intanto il sistema informatico SIAN continua a provocare ritardi nell'immissione dati

Sulle politiche agricole in Puglia arrivano le critiche di M5S e di Coldiretti, mentre le organizzazioni dei produttori ed i CAA sono preoccupati per i forti ritardi del SIAN nell'immissione dati per le domande di finanziamento UE.

"Sulle politiche agricole e sullo stato dell'agricoltura in Puglia -sottolineano i consiglieri regionali del M5S- il presidente Emiliano e l'assessore Di Gioia vivono una realtà diversa rispetto ai problemi che quotidianamente affrontano i nostri agricoltori. È strano che ogniqualvolta si parli di Xylella o agricoltura Emiliano debba correre in aiuto dell'assessore Di Gioia. Evidentemente il Governatore è più attento agli equilibri politici all'interno della Giunta, che a distribuire coerentemente le deleghe. È vergognoso scaricare i ritardi accumulati per la partenza del PSR sulla passata amministrazione, come del resto non possono essere spacciate come positive le riforme dei consorzi di bonifica e la gestione della Xylella. Per entrambe queste problematiche abbiamo assistito a inefficienza e inconcludenza da parte dell'assessorato. Da Foggia a Lecce non c'è un comparto che non soffra l'immobilismo regionale: da quello cerealicolo a quello olivicolo. La Puglia è in ritardo rispetto a tutte le altre regioni italiane che da mesi sono già partite con gli investimenti. Ad oggi 2400 giovani non potranno fare gli investimenti necessari per insediarsi in agricoltura; i bandi sul biologico sono bloccati, così come gli importanti investimenti sugli agriturismi. Emiliano la smetta con le campagne elettorali e la pantomima delle task force e inizi a prendersi le responsabilità che dovrebbe avere un Governatore della Regione più agricola d'Italia".

Ed anche Coldiretti Puglia, in una nota stampa sottolinea:

"In Puglia sul PSR siamo messi peggio delle regioni terremotate. In Umbria e Marche, per esempio, nonostante le difficoltà oggettive causate dal sisma, sono già stati finanziati progetti per l'insediamento dei giovani in agricoltura, bando che in Puglia è stato pubblicato nel luglio 2016 e mai reso operativo. Anche la vicina Basilicata, per rimanere al Sud, è più veloce della Puglia. Da noi sono bloccati da 1 anno oltre 120 milioni di euro per bandi pubblicati e finiti nel cassetto, a dimostrazione che l'opacità della burocrazia continua a fare più danni delle calamità. Al netto delle difficoltà strutturali e strumentali, il 'così è se vi pare' del Presidente Emiliano vanifica ogni tentativo di ripartenza e aggiustamento del tiro. Stiamo perdendo competitività e serve un immediato e deciso cambio di passo". Perentorio il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a margine della conferenza stampa dell'Assessore Di Gioia e del Presidente Emiliano sul PSR Puglia.
E' lunga la lista – precisa Coldiretti Puglia – di imprese agricole che hanno anticipato investimenti per l'acquisto di macchinari, strumenti, realizzazione di serre, prefabbricati, impianti irrigui e che a distanza di un anno non hanno potuto neppure perfezionare le pratiche di finanziamento e chissà quando potranno avere le risorse utili all'innovazione e allo sviluppo.

"PSR e mancata semplificazione amministrativa sono le due facce della stessa medaglia – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – perché manifestano sordità della Pubblica Amministrazione verso le necessità delle imprese agricole pugliesi che chiedono meno burocrazia. Lo hanno chiesto anche in occasione del Tour Coldiretti che ha riunito nel 2016 al TeatroTeam oltre 7000 imprenditori agricoli, che hanno espresso chiare aspettative per il futuro, con il 62% percento che ha chiesto con forza proprio la semplificazione amministrativa. La burocrazia fa perdere fino a 100 giorni di lavoro all'anno che vengono sottratte all'attività degli agricoltori in un difficile momento di crisi. Eppure anche il provvedimento 'azzera burocrazia', approvato con delibera di Giunta regionale n. 243 nel lontano 18 febbraio del 2013, non è mai divenuto operativo".

  • regione puglia
  • michele emiliano
  • coldiretti
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Frutti affetti da organismi da quarantena
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.