Ruggiero Mennea Consigliere Partito Democratico
Ruggiero Mennea Consigliere Partito Democratico
Territorio

Protezione civile, Mennea (Pd): «Dopo il via libera della giunta Smart Puglia può partire»

Formazione e prevenzione, nasce la task force di esperti

«Con l'approvazione in giunta del progetto Smart Protezione civile Puglia, si può davvero cominciare a lavorare per il riordino, l'adeguamento organizzativo-gestionale, l'innovazione tecnologica e la promozione della cultura della protezione civile in Puglia». Lo ha detto Ruggiero Mennea, presidente del comitato regionale permanente di Protezione civile, dopo l'approvazione in giunta della relativa delibera. Con questa, l'esecutivo ha deciso di costituire di un'apposita task force tecnico-scientifica e amministrativa con carattere multidisciplinare, che sarà coordinata dall'assessore alla Protezione Civile, Antonio Nunziante, coadiuvato dal presidente del comitato regionale permanente, Ruggiero Mennea.

La task force si doterà di esperti di varia estrazione disciplinare, di tecnici e di personale amministrativo - interni ed esterni all'amministrazione regionale - che, a titolo gratuito, presteranno la propria opera, il tutto senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale. La task force, tra gli altri compiti, dovrà realizzare una 'mappatura dei rischi', finalizzata alla messa in sicurezza dei territori individuati e alla definizione degli interventi strutturali per la mitigazione del rischio; metterà in rete tutti i soggetti e le strutture territoriali (sezione regionale "Sicurezza cittadino, politiche per le migrazioni ed antimafia sociale", dipartimenti di prevenzione, Asl, sanità, urbanistica, ambiente, beni culturali, consorzi di bonifica, Arif e così via); servirà anche a raccordare ricercatori, tecnici ed esperti in meteorologia, sismica, idrogeologia, informatica, ingegneria e telecomunicazioni, sanità, comunicazioni e in tutte quelle materie utili per realizzare il nuovo sistema di protezione civile; promuoverà campagne di informazione, sensibilizzazione e comunicazione; ma anche interventi formativi per aspiranti volontari, volontari, quadri e dirigenti, funzionari amministrativi.

«Ora finalmente abbiamo gli strumenti per agire in modo incisivo sulla formazione e sulla prevenzione, in modo da poter intervenire in tempo utile a evitare danni ingenti alla nostra agricoltura, alle aziende e alle abitazioni che ricadono in zone a rischio», ha rimarcato Mennea. «L'aspetto più importante del piano 2016-2020, approvato in giunta, è però la promozione della cultura della protezione civile, che diventa efficace solo trasformando tutti in sentinelle del nostro territorio e facendoci sentire tutti protezione civile. Ringrazio - ha concluso - il presidente Emiliano e il vicepresidente Nunziante e quanti hanno sostenuto e condiviso questo progetto innovativo».
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.