Vaccinazioni anti covid 19
Vaccinazioni anti covid 19
Attualità

Programma vaccinale della Puglia: il calendario completo per categorie

I link dov'è possibile prenotare. A breve l'avvio della somministrazione anche nelle farmacie

Sulla sezione "Speciale Coronavirus" del portale istituzionale della Regione Puglia https://regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus sono raccolte tutte le informazioni utili sull'emergenza Covid.

In particolare cliccando sul pulsante "Vaccino anticovid" si apre una sezione dedicata alle vaccinazioni che contiene, insieme alle Domande frequenti e al Modulo di consenso alla vaccinazione, anche il Calendario vaccinale con tutti gli aggiornamenti in tema di categorie, modalità di prenotazione e cronoprogramma, secondo lo schema comunicato lo scorso 13 marzo.

Al momento le fasce di popolazione calendarizzate sono: personale sanitario, persone da 80 anni in su, personale scolastico, Forze armate e Forze dell'Ordine, strutture penitenziarie, luoghi di comunità, persone con elevata fragilità, persone tra i 70 e 79 anni, persone tra 60 e 69 anni, persone con meno di 60 anni con patologie. Le categorie vaccinali sono individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid.

Cliccando su ciascuna categoria si accede alla scheda con dettagli su tempi e modalità.
Fermo restando che il rispetto dei tempi è sempre condizionato dall'arrivo dei vaccini e dalla loro disponibilità.

Le vaccinazioni di personale sanitario ed Rsa, over 80, personale scolastico e universitario, forze dell'ordine e forze armate, strutture penitenziarie, sono già avviate e in via di programmazione.

Le prossime fasce previste dal piano vaccinale riguardano le persone con elevata fragilità, persone tra i 70 e 79 anni, persone tra 60 e 69 anni, persone con meno di 60 anni con patologie, luoghi di comunità.

Nei prossimi giorni sarà presentata la nuova piattaforma "La Puglia ti vaccina" e il numero verde dedicato, che insieme alle farmacie accreditate diventeranno i canali informativi per sapere quando e dove vaccinarsi.

Il piano vaccinale è anche diffuso con una campagna di comunicazione istituzionale su tutti i media.


Vaccinazione per le persone con elevata fragilità

Sono le persone, dai 16 anni in su, individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid-19 come particolarmente fragili per rischio elevato di sviluppare forme gravi di Covid-19, a causa di un danno d'organo pre-esistente, per una malattia rara o per una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 (estremamente vulnerabili) e per grave disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica), ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.

L'avvio delle somministrazioni è previsto dal 29 marzo, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale.

La persona interessata attende la chiamata del proprio medico di medicina generale o del centro specialistico di cura (per esempio, centro dialisi, centro di cura della talassemia). La presenza di familiari conviventi e caregiver può essere comunicata al medico o al centro di cura, questi provvedono alla vaccinazione del caregiver contestualmente a quella della persona fragile.

La vaccinazione delle persone in condizione di elevata fragilità avviene in ordine di anzianità.
Le categorie vaccinali sono individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid

Maggiori info su
https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/persone-elevata-fragilita


Vaccinazione anti-Covid per le persone da 70 a 79 anni (nate tra il 1951 e il 1942)

In questa categoria rientrano le persone tra 70 e 79 anni che non siano in condizioni di elevata fragilità.
La vaccinazione avviene negli ambulatori dedicati delle Aziende sanitarie locali (ASL) di riferimento.

L'avvio delle vaccinazioni è previsto il 12 aprile, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale.

Il sistema sanitario ha definito il calendario di offerta vaccinale per tutte le persone che rientrano in questa categoria, sulla base dei dati presenti nell'anagrafe sanitaria regionale.

Dal 29 marzo è possibile consultare data e luogo della propria vaccinazione attraverso:
  • la piattaforma La Puglia ti vaccina
  • il numero verde regionale
  • le farmacie accreditate.

L'adesione, non obbligatoria, può essere manifestata con tutte e tre le modalità.
La conferma è utile per consentire una migliore organizzazione delle somministrazioni.


Vaccinazione anti-Covid per le persone da 60 a 69 anni (nate tra 1961 e il 1952)

In questa categoria rientrano le persone tra 60 e 69 anni che non siano in condizioni di elevata fragilità.
La vaccinazione avviene negli ambulatori dedicati delle Aziende sanitarie locali (ASL) di riferimento.
L'avvio delle somministrazioni è previsto dal 26 aprile, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale.

Il sistema sanitario ha definito il calendario di offerta vaccinale per tutte le persone che rientrano in questa categoria, sulla base dei dati presenti nell'anagrafe sanitaria regionale.

Dal 12 aprile è possibile consultare data e luogo della propria vaccinazione attraverso:
  • la piattaforma La Puglia ti vaccina
  • il numero verde regionale
  • le farmacie accreditate.

L'adesione, non obbligatoria, può essere manifestata con tutte e tre le modalità.
La conferma è utile per consentire una migliore organizzazione delle somministrazioni.

Vaccinazione per le persone con meno di 60 anni con patologie

Sono le persone con meno di 60 anni con patologie o situazioni di compromissione immunologica (comorbidità) che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid-19. In gran parte le patologie prese in considerazione dal Piano nazionale vaccini anti Covid-19 sono le stesse riportate per i soggetti estremamente vulnerabili, ma in forme meno gravi. Anche in considerazione dell'età anagrafica, questo gruppo è dunque caratterizzato da un minor rischio.

L'avvio delle somministrazioni è previsto dal 3 maggio, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale.

La persona interessata attende la chiamata del proprio medico di medicina generale.

Maggiori info su
https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/persone-con-patologie-meno-60-anni
il calendario per caegorieil calendario per categorieCome funziona il vaccinoCome funziona il vaccino
  • Sanità
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.