Progetto M.O.S.A
Progetto M.O.S.A
Vita di città

Progetto M.O.S.A., ad Andria prime rastrelliere e pensiline in città e nelle scuole secondarie

Il settore Mobilità sta procedendo all’installazione delle prime infrastrutture

Il settore Mobilità sta procedendo all'installazione in città delle prime rastrelliere per le bici e pensiline, in particolare nei pressi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. «Qualche giorno fa abbiamo dato notizia del rinnovo del progetto PIN BIKE – ricorda l'Assessore alla Sicurezza, con delega alla Mobilità Pasquale Colasuonno – che ricordiamo essere molto vantaggioso per chi aderisce al progetto. Il Pin Bike è infatti il progetto che più di tutti incentiva l'uso della bici perché più pedali e più guadagni (rimborso di un euro a km n.d.r.).

Oggi abbiamo installato in città una serie di rastrelliere, sia in zone verdi che in quasi tutte le scuole. Ciascuno dunque, giunto a scuola o a lavoro, potrà lasciare in sicurezza la propria bici senza dover ripiegare su parcheggi di fortuna.
Auspichiamo da anni un cambio di mentalità in fatto di mobilità, in città, e stiamo fornendo ai cittadini tutti gli ausili perché possa avvenire. Adesso però tocca a noi.
Tolti gli ostacoli materiali, è solo questione di abitudine – insiste l'Assessore Colasuonno - Bisogna abbandonare la brutta abitudine di usare a sproposito l'auto e acquisire quella giusta di muoversi in bici o a piedi».
Progetto M.O.S.AProgetto M.O.S.AProgetto M.O.S.AProgetto M.O.S.AProgetto M.O.S.A
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici Progetto di ricerca nazionale finanziato nell'ambito del programma PRIN 2022 PNRR
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.