Binari stazione bari nord andria
Binari stazione bari nord andria
Enti locali

Progetto di interramento della Bari Nord: la Regione propone lo sdoppiamento

Due fasi tra cui in un primo momento "Andria Sud", successivamente "Andria Nord"

Lungaggini, burocrazia, progetti: è di ieri pomeriggio la notizia che la Giunta regionale della Puglia, ha proposto alla Commissione Europea (finanziatore principale delle grandi opere infrastrutturali), la suddivisione in due parti del "Grande progetto di adeguamento ferroviario dell'Area Metropolitana". In sostanza la Puglia ha chiesto di sdoppiare il progetto complessivo racchiudendo in due fasi e due diverse progettualità l'intero ammodernamento della rete. Questo per rientrare in due diverse forme di finanziamento, la prima fase a valersi sulla programmazione di fondi 2007-2013 e la seconda sui successivi sei anni di bilancio dell'Unione Europea.

Tecnicismi che, tuttavia, potrebbero allungare la lancetta del tempo di inizio lavori. Nel dettaglio, la prima fase per un costo complessivo di oltre 74milioni di euro nella Città di Andria porterebbe la costruzione della nuova fermata superficiale di Andria Sud nei pressi di Via Bisceglie nonché il raddoppio della linea Corato-Andria. Inoltre vi sarebbe il Potenziamento e adeguamento della tratta Bari-Fesca, l'ammodernamento impianto ferroviario della stazione di Bitonto, il nodo di Interscambio Bari-Lamasinata, il parcheggio di scambio e riorganizzazione viaria della stazione di Corato, il sottopasso e riorganizzazione viaria per la soppressione del PL al Km 45+071 e al km 45+435, l'adeguamento della stazione di Barletta Scalo con interconnessione RFI.

La seconda fase, invece, per un totale di € 105.929.690,92, comprende per la città di Andria l'interramento della ferrovia nell'abitato cittadino con la costruzione della nuova fermata Andria Nord, nonché il raddoppio tra la stazione di Andria Nord e Barletta Scalo. Accanto a queste due opere vi sarebbero la riorganizzazione della stazione di Bari-Palese e Parcheggio, la riorganizzazione viaria per il collegamento alla fermata Palese-Macchie e parcheggio, il parcheggio di scambio alle fermata di Enziteto, il parcheggio di scambio fermata di via La Pira (Bari), il parcheggio della stazione e adeguamento a Bitonto, il parcheggio di scambio e riorganizzazione viaria della stazione, a Terlizzi, il sottopasso e riorganizzazione viaria per la soppressione del PL Km 36+ 779, il parcheggio e di scambio e adeguamento stazione a Ruvo, l'adeguamento stazione FNB e viabilità via Veneto, a Barletta.
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
Altri contenuti a tema
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.