progetto barnaba
progetto barnaba
Eventi e cultura

«Progetto Barnaba: dare credito alla speranza». Il decimo anniversario

Micro-credito e imprenditoria giovanile: gli obiettivi. Mercoledì 27 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco

La Caritas Diocesi di Andria assieme al progetto Policoro festeggiano il giorno 27 febbraio presso il Chiostro di San Francesco il decimo anniversario del Progetto Barnaba: dare credito alla speranza.

Alle ore 18:00 all'Oasi di San Francesco ci sarà la performance teatrale di Il forno di Saverio di Michele Sinisi, mentre alle ore 18:30 nel Chiostro parlerà don Domenico Francavilla, direttore della Caritas Diocesana con i saluti delle autorità presenti. Interverrà la dottoressa Caterina Navach, dirigente delle politiche del lavoro della provincia Bat, sul tema: Disoccupazione giovanile a che punto siamo oggi?. A lei seguirà Ugo Buggeri presidente di Banca Popolare Etica. Durante la serata ci sarà la presentazione del progetto a cura di Francesco Delfino, la proposta di un progetto di housing a cura di Domenico Tangaro, e l'esposizione dei Gesti Concreti sostenuti dal Progetto Barnaba. A tutti i partecipanti sarà consegnata la copia del testo Nè argento, nè oro.

Il Progetto Barnaba si prefigge di favorire l'accesso al micro-credito alle fasce più deboli della popolazione della nostra Diocesi nell'ottica di contribuire alla creazione di occupazione soprattutto tra i giovani. Esso si propone come motore dell'iniziativa grazie alla conoscenza del territorio e delle necessità delle persone che vi vivono, nonché garante, non solo patrimonialmente, ma soprattutto delle qualità morali ed etiche dei soggetti individuati come beneficiari dell'operazione. Il Progetto Barnaba prende il nome da Barnaba, amico di san Paolo. I destinari del progetto sono i giovani italiani o immigrati, residenti nel territorio della Diocesi di Andria (comprendente i comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge) e le associazioni, cooperative, cooperative sociali, piccole imprese individuali o in forma associata che insistono sul territorio della Diocesi di Andria.

L'evento è organizzato con il patrocinio della Banca Etica, del Comune di Andria e della Provincia Bat.
  • Diocesi di Andria
  • progetto barnaba
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.