Ateneo di Bari
Ateneo di Bari
Scuola e Lavoro

Professori universitari in sciopero fino al 31 ottobre

Stop agli appelli: aderiscono anche Uniba e Politecnico

Il primo appello della sessione autunnale di esami potrebbe essere solo un ricordo anche per gli studenti dell'Università degli Studi di Bari e del Politecnico. Sono già 165 infatti i docenti che hanno aderito allo sciopero nazionale partito oggi che coinvolge 79 università italiane e che durerà fino al 31 ottobre. In questo modo migliaia di studenti potranno vedersi rinviare al successivo appello la prima sessione d'esame. Si tratta in ogni caso di numeri approssimativi, perché nelle prossime ore molti altri colleghi di cattedra potrebbero decidere di unirsi alla protesta, paralizzando, di fatto, le università.

«Riteniamo lo sciopero legittimo – ha detto Piercarlo Melchiorre, coordinatore di Link Bari - ma vigiliamo affinché questi appelli non si perdano, ma ne vengano fissati di nuovi, come previsto, entro il 14° giorno dall'appello saltato». I regolamenti attualmente in vigore prevedono che se nella sessione autunnale sia previsto un solo appello, gli atenei possano fissarne uno "straordinario" dopo il quattordicesimo giorno dallo sciopero. Dobbiamo fare in modo che questo sciopero non danneggi gli studenti, ad esempio chi ha bisogno di accumulare Cfu per la richiesta di borse di studio, o ancora chi intende laurearsi nella sessione autunnale».

I promotori dello sciopero, riuniti nel 'Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria', hanno spiegato che c'è una «vertenza che si trascina senza esito apprezzabile fin dal 2014». Si tratta di quella relativa al blocco degli scatti stipendiali, per la quale i docenti chiedono che «le classi e gli scatti stipendiali dei professori e dei Ricercatori Universitari e dei Ricercatori degli Enti di Ricerca Italiani aventi pari stato giuridico, bloccati nel quinquennio 2011-2015, vengano sbloccati a partire dal 1° gennaio del 2015, anziché, come è attualmente, dal 1° gennaio 2016».
  • politecnico di bari
  • università
  • università degli studi di bari
  • sciopero
Altri contenuti a tema
Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce La scoperta grazie ad un team delle Università di Bari e Firenze che si è avvalso dell'IA. Tra i ricercatori la dottoressa Sabina Tangaro
Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Saranno garantiti i regolari servizi dalle ore 5.00 alle 8.00 e dalle 12.00 alle 15.00
Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Il plauso dell'Ordine degli Architetti BAT alle autrici dello studio
Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Al XXXV° Seminario Internazionale e Cultura Urbana di Camerino
Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC E' interamente finanziato dalla Regione Puglia e dal MIUR
Sciopero generale il 29 novembre: possibili disagi nella raccolta rifiuti in città Sciopero generale il 29 novembre: possibili disagi nella raccolta rifiuti in città I servizi essenziali previsti per legge saranno garantiti e che ripristinerà comunque le eventuali disfunzioni nelle giornate successive
Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Momento di confronto sulle nuove figure professionali richieste dal mercato del lavoro e sulle opportunità per le imprese locali
Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Con le colleghe dottorande Daniela Grassi di Ostuni e Sara Tibido di Perugia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.