Olio di oliva
Olio di oliva
Cronaca

Produttori e Slow Food a difesa dell'Olio Extravergine d'Oliva andriese

Guglielmi: «Qualità e controlli costanti». De Corato: «Difesa dei produttori etici del territorio»

«Ringraziamo le forze dell'ordine e auspichiamo sempre maggiori controlli. Il nostro manifesto in difesa dell'olivicoltura italiana ci vede schierati al fianco dei produttori che si attivano in difesa di una produzione etica che sappia sempre più valorizzare il ruolo ed il prodotto dell'olivicoltura con le sue molteplici identità territoriali». Sono queste le parole di Nicola De Corato, fiduciario Condotta Slow Food "Castel del Monte" dopo l'operazione della Guardia di Finanza di Andria, dal nome "Aliud pro olio", e che ha permesso di smantellare una frode ai danni dei consumatori da parte di alcuni commercianti olivicoli della Città di Andria, della Puglia e della Calabria. «Rivolgiamo un forte invito a tutti i consumatori - prosegue De Corato - a prestare più attenzione possibile al momento dell'acquisto soprattutto alle etichette, ma anche a diffidare dell'olio venduto a basso costo. La nostra piena solidarietà va a tutti quei produttori andriesi che lavorano con grande onestà e correttezza e nel rispetto delle norme vigenti. Riteniamo, infine, improrogabile la modifica all'applicazione alla disciplina introdotta dalla legge salva olio approvata nel febbraio 2013 a tutela del vero Made in Italy».

Produttori che in città hanno subito un danno d'immagine importante. Ed allora, Francesco Guglielmi, Presidente dell'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, ha provato a tranquillizzare tutti ed a rilanciare la qualità del proprio prodotto nonostante lo scandalo Aliud pro Olio: «Il nostro prodotto è frutto di un lavoro efficiente e puntiglioso svolto quotidianamente per tutelare la salute dei consumatori - ha detto Guglielmi - Azioni come quelle apprese in questi giorni dai media celano il grande lavoro di produttori seri e onesti, che lavorano la terra e i frutti da essa derivanti con amore e sacrificio. Celano anche quanti decidono di non conformarsi ai compromessi del mercato affinché qualità e bontà siano tutelate a favore della salute dei consumatori, quanti applicano controlli ordinari su olive prima che esse subiscano il processo di molitura. Continueremo a lavorare con professionalità e lealtà, e porteremo avanti anche la nostra missione di formazione di sviluppo di una cultura dell'olio, affinché siano gli stessi consumatori ad effettuare una scelta consapevole».
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • oleificio cooperativo della riforma fondiaria
  • slow food
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
“Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni Presentata il 28 luglio la IV edizione dell'evento dell’Azienda Agricola Lamacupa che si terrà il 1° agosto 2025 nell'incantevole oliveto
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.