Processo strage ferroviaria: udienza oratorio Sant' Annibale di Francia
Processo strage ferroviaria: udienza oratorio Sant' Annibale di Francia
Cronaca

Processo disastro ferroviario, cambiato il presidente del collegio giudicante

Ma non si ricomincia da zero, si va avanti. Istruttoria utilizzabile

La nuova presidente del collegio giudicante è Carmen Anna Lidia Corvino, ha preso il posto del presidente Antonio De Luce che per motivi familiari ha dovuto lasciare. Il processo sul disastro ferroviario del 12 luglio 2016, dove morirono 23 persone e altre 52 ne rimasero ferite, va però avanti.

L'istruttoria già svolta in precedenza resta utilizzabile. L'ok da parte delle parti in causa è arrivato nell'udienza di ieri che si è celebrata ad Andria nell'auditorium Baglioni. Dunque, non si riparte da zero ma si va avanti contrariamente al timore aleggiava: la paura infatti era che il cambio in corsa del presidente dell collegio giudicante avrebbe portato a dover ricominciare dall'inizio.

La presidente Corvino ha spiegato che le udienze d'ora in poi saranno due al mese, le prossime in calendario l'8 e il 22 ottobre.
  • processo strage ferroviaria
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Come ogni anno i parenti delle vittime si sono ritrovati sul luogo del disastro
Disastro ferroviario Andria Corato: slitta il termine per il deposito delle motivazioni della sentenza Disastro ferroviario Andria Corato: slitta il termine per il deposito delle motivazioni della sentenza Nell’incidente morirono 23 persone e 51 rimasero ferite. Il processo di primo grado a carico di 17 imputati si è concluso il 15 giugno scorso
12 luglio un dolore che si rinnova e non trova giustizia 12 luglio un dolore che si rinnova e non trova giustizia Le testimonianze di alcuni parenti delle vittime del tragico incidente ferroviario Andria Corato
Strage treni sulla Andria-Corato: il ricordo dell' on. Matera, della consigliere regionale Di Bari e dell' assessore Maurodinoia Strage treni sulla Andria-Corato: il ricordo dell' on. Matera, della consigliere regionale Di Bari e dell' assessore Maurodinoia "Una ferita per la nostra comunità che non si rimarginerà mai"
Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: le celebrazioni indette dal Comune di Andria Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: le celebrazioni indette dal Comune di Andria Il tragico evento causò la tragica morte di 23 persone e di numerosi feriti
Processo strage treni, striscione contro sentenza: "23 morti e 51 feriti per voi è minimo reato" Processo strage treni, striscione contro sentenza: "23 morti e 51 feriti per voi è minimo reato" Alla rotatoria di via Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.