Processo strage ferroviaria: udienza oratorio Sant' Annibale di Francia
Processo strage ferroviaria: udienza oratorio Sant' Annibale di Francia
Cronaca

Processo disastro Ferrotramviaria: nuova udienza riservata al controesame dei consulenti della Procura

Ad interrogarli i difensori di alcuni dei 18 imputati. Il processo è stato aggiornato al 9 settembre

Nuova udienza davanti al Tribunale di Trani, riunitosi anche questa volta ad Andria presso l'oratorio "Sant'Annibale di Francia", del processo sul tragico incidente ferroviario della vecchia Bari Nord, che il 12 luglio di 4 anni fa, nella tratta Corato-Andria, costò 23 vittime e 51 feriti.

Anche l'odierna udienza è stata dedicata al controesame di due consulenti della Procura della Repubblica che nell'ambito delle indagini preliminari svolsero accertamenti sulle cause del disastro. Ad interrogarli i difensori di alcuni dei 18 imputati. Il controesame, già iniziato nelle scorse udienze, si competerà il 9 settembre, data a cui è stato aggiornato il dibattimento, che proseguirà sempre nell'auditorium della parrocchia Santa Maria Addolorata delle Croci di Andria per garantire le misure di distanziamento sociale anticoronavirus.

Tra i difensori che hanno preso la parola oggi, l'avvocato Michele Vaira, coodifensore del dirigente di Ferrotramviaria Spa Giulio Roselli. Ad avviso del legale non è stato il vetusto sistema del blocco telefonico la vera causa dell'incidente ferroviario nè l'aver fatto partire un treno bis (denominazione che si dà ai treni supplementari rispetto a quelli ordinari) prima di quello normale. Secondo Vaira il fatto che il sistema del blocco telefonico è obsoleto non equivale a dire che sia illecito. Il processo è stato aggiornato al 9 settembre con la deposizione di un investigatore del Noif, il Nucleo operativo incidenti ferroviari della Polizia ferroviaria.
  • Comune di Andria
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
  • processo strage ferroviaria
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.