Processione dei Misteri. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Processione dei Misteri. Foto Riccardo Di Pietro
Vita di città

Processione dei Misteri venerdì 15 aprile: il percorso e la chiusura al traffico veicolare

Le strade interessate dalle ore 15 del giorno 15 aprile

Il Servizio Traffico e Mobilità del Comune di Andria comunica che, con ordinanza n.81 del 12 aprile 2022, in occasione della celebrazione della "Processione dei Misteri", viene istituito il giorno 15 aprile 2022, dalle ore 15:00 sino a cessata esigenza, la chiusura al traffico veicolare ed il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta sul seguente percorso: Piazza Porta la Barra, Via Orsini, Piazza Ruggiero VII, Via G. Poli, Viale Alto Adige, Via Dante Alighieri, Piazza Sannazzaro, Via Vittor Pisani, Piazza Imbriani, Via Alcide De Gasperi, Via Porta Castello, Piazza Vittorio Emanuele II, Via Vaglio, Via La Corte, Via Flavio De Excelsis, Via Flavio Giugno, Via Porta la Barra, Piazza Porta la Barra.

La processione si snoderà al seguito delle storiche croci di legno con l'Associazione dei Crociferi in prima linea, a seguito la Statua di Gesù dei Getzemani con alle spalle la Confraternita degli Agonizzanti e le Parrocchie Immacolata, SS.ma Trinità, S. Maria Ass. e S. Isidoro. Poi la Statua di Gesù Flagellato con la Confraternita di San Riccardo ed a seguire le Parrocchie Maria SS.ma dell'Altomare, San Michele Arc. e San Giuseppe (Sant'Angelo), Cuore Immacolato di Maria.
La Statua di Gesù Coronato di Spine sarà seguita dalla Confraternita della Misericordia e le Parrocchie: Sant'Agostino, Sacro Cuore, SS.mo Crocifisso. La Statua della Pietà dagli Istituti femminili di vita Consacrata e le Parrocchie Maria Ss.ma Annunziata, San Nicola, Ss.mo Sacramento. La Statua Gesù Porta la Croce con le Parrocchie Madonna della Grazia, San Giuseppe Art., Madonna di Pompei, Sant'Andrea Ap. Ancora a seguire la Statua Gesù in Croce con l'Associazione Monte di Gesù e le Parrocchie: Santa Maria Vetere, San Francesco, San Paolo Ap. La Statua Gesù nel Sepolcro seguita dall'Arciconfraternita dell'Immacolata con le Parrocchie San Riccardo, Maria SS.ma Addolorata alle Croci, Sacre Stimmate.
La Confraternita del SS.mo Sacramento con Accoliti e Lettori Istituiti, il Seminario Vescovile, i Diaconi permanenti ed il Capitolo Cattedrale saranno davanti al Vescovo, Mons. Mansi, con la Reliquia della Sacra Spina seguita dai Cavalieri e dalle Dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Per chiudere poi la Statua della Madre Addolorata con l'Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata ed a seguire l'U.N.I.T.A.L.S.I. con gli ammalati, Associazione "Volto Santo", Associazioni di Volontariato. Infine la Statua delle Pie Donne a cui seguiranno Autorità Civili e Militari, Associazioni e Organizzazioni Sociali Cristiane.

Come da nota dei Vescovi di Puglia, viene chiesto ad ogni Comunità parrocchiale che si affidi ad "alcuni volontari" la cura del servizio d'ordine per i fedeli della medesima comunità. A loro il compito di verificare (con discrezione e senza alcuna forma di imposizione), l'uso corretto della mascherina e un discreto distanziamento, "garantendo – così - lo svolgimento – corretto dell'evento religioso - secondo le regole vigenti".

Dal Comune fanno sapere che, nei casi di effettiva necessità, l'accesso sarà consentito ai veicoli delle forze dell'ordine, a quelli al servizio delle persone invalide e, ove possibile, ai soli residenti per l'entrata e l'uscita dai garage.
  • Comune di Andria
  • pasqua
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.