Cgil Cisl Uil
Cgil Cisl Uil
Vita di città

Primo Maggio: non solo festa ma lotta per il lavoro

Cgil, Cisl e Uil a Trani rilanciano la sfida per i diritti unitaria

Più diritti sul lavoro e meno lavoro nero. Con questo slogan a Trani i sindacati Cgil, Cisl e Uil, per la prima volta uniti dopo anni, celebrano il primo maggio. La giornata è partita con la sosta davanti alla lapide dedicata ai caduti sul lavoro in Piazza Cesare Battisti e da lì è partito il corteo fino Piazza Quercia, con in testa il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro.

«In queste giornate – ha commentato il primo cittadino - non posso non pensare con amarezza alle quotidiane richieste di aiuto che mi giungono, dovute alle difficoltà di inserimento lavorativo, di giovani e di meno giovani. Resto della convinzione che la nostra Trani possa offrire realmente una possibilità a tutti. Facciamo squadra, puntiamo sulle nostre peculiarità. Forza!».

Presente anche il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano a testimonianza di una comunione di intenti intrapresa anche con le istituzioni. «Siamo un territorio che cresce da un punto di vista produttivo e delle esportazioni ma è uno dei più bassi a livello del Pil e dal punto di vista del reddito pro capite delle persone. E' un territorio in cui fortemente avanza tutto quello che è peggio: lavoro nero, le forme di precarietà, il lavoro autonomo, para-subordinato. Quindi c'è una crescita ma non di qualità».

Troppi diritti messi spesso in discussione, rilancia Boccuzzi, segretario generale della Cisl Bat: «Oggi siamo presenti in tutte le piazze d'Italia per rilanciare tre temi fondamentali: lavoro, diritti e stato sociale. E' una campagna a livello europeo che richiede un grande sforzo per le organizzazioni sindacali di essere a fianco di chi lavora spesso soggetto a situazioni di sfruttamento e di precarietà ma soprattutto a chi il lavoro lo cerca e non lo trova».

«Drammatica la situazione nella Bat e forse è anche peggio di ciò che pensiamo» – tuona Vincenzo Posa, segretario generale Uil Bat. «Nella Bat abbiamo 60 mila disoccupati, 16 mila sono inoccupati e migliaia che non s'iscrivono più al collocamento, quindi non abbiamo contezza del reale fenomeno che ci preoccupa ancora di più perché la malavita in mezzo alla gente disperata riesce a trovare la manovalanza».

Al tradizionale comizio conclusivo in piazza Quercia anche Emilio Miceli, segretario nazionale della Cgil che ha tracciato un bilancio delle condizioni del lavoro: «Le cose non vanno bene ed è un primo maggio e noi chiediamo che si cambi sulle infrastrutture, liberalizzazione dei sub-appalti, sull'idea secondo la quale il lavoro autonomo conta di più di quello dipendente».

Ma il Primo Maggio a Trani è anche musica: in serata ci sarà il tradizionale "concertone" con giovani band che si esibiranno sul palco di piazza Quercia a partire dalle ore 19.
IMGIMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.