ad Andria il patto etico per l’olivicoltura italiana
ad Andria il patto etico per l’olivicoltura italiana
Territorio

Prezzi, redditività, salubrità: illustrato ad Andria il patto etico per l’olivicoltura italiana

Produttori, frantoiani, trasformatori e industriali hanno illustrato l’intesa che dal 2023 sta dando grandi risultati

Prezzo e redditività giusti ed equi per ogni singolo anello della filiera olivicola; una collaborazione concreta e attenta per valorizzare la straordinaria qualità dell'olio extravergine d'oliva prodotto in Italia e, in particolare, in Puglia, regione che detiene il primato produttivo italiano; una fattiva sinergia per salvaguardare il diritto dei consumatori alla completa e trasparente tracciabilità totale del prodotto. Sono questi i punti qualificanti del "patto etico" per l'olivicoltura italiana già sottoscritto nelle scorse settimane ma che è stato illustrato stamattina da otto associazioni che rappresentano produttori, frantoiani, trasformatori e industriali. L'intesa, così come avvenne nel 2023, mette insieme CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari), Consorzio Oliveti d'Italia, FOI (Filiera Olivicolo Olearia Italiana), FIOQ (Frantoiani Italiani Olio di Qualità), UNAPOL (Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli), ASSITOL (Associazione Italiana dell'Industria Olearia). L'incontro per illustrare lo storico accordo si è tenuto oggi, lunedì 4 novembre 2024, nella Tenuta del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli in contrada "Zagaria", ad Andria.

Alla conferenza stampa, iniziata alle ore 10.30, sono intervenuti il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia nonché del Consorzio Nazionale Italia Olivicola. All'incontro con i giornalisti, inoltre, hanno partecipato i referenti territoriali di CIA Puglia, Italia Olivicola, AIFO, Oliveti d'Italia, Apol, FIOQ, APROLI e UNAPOL, sottoscrittori del Patto a tutela dell'intera filiera olivicola.

QUALITÁ-PREZZO. L'Italia - per vocazione, condizioni pedoclimatiche favorevoli, biodiversità e per una innata cultura agricola - da sempre è riconosciuta nel mondo come la patria dell'olio extravergine di oliva di altissima qualità. A fronte di tante peculiarità, negli anni, i prezzi di mercato di questa eccellenza delle produzioni italiane spesso non hanno rispecchiato un equo e adeguato valore, che consentisse alle aziende agricole di ottenere un giusto reddito e che mettesse le stesse nelle condizioni economiche di continuare a percorrere la strada dell'alta qualità, tanto è vero che, negli ultimi 10 anni, il patrimonio olivicolo italiano ha subito un abbandono di aree coltivate a oliveti del circa il 23%, senza considerare la perdita di circa 21 milioni di olivi colpiti da Xylella fastidiosa in Puglia. Nonostante tutto, le aziende olivicole non si sono mai arrese, continuando a produrre e a costruire un percorso di valorizzazione della qualità e dei propri oliveti, conquistando fette di mercato e di consumatori sempre più rilevanti. Grazie alla loro azione, anche i consumatori nel tempo sono diventati sempre più attenti alla tracciabilità e salubrità delle produzioni. Per questo motivo, per scongiurare fenomeni di forti speculazioni di mercato a danno del settore, l'intera filiera olivicolo-olearia, finalmente unita, ha deciso di creare un sistema coeso di rappresentanza del settore, che contrasti strani fenomeni sperequativi, guardando con attenzione alla tutela, alla salvaguardia e alla valorizzazione dell'intera filiera con un unico scopo: l'equa distribuzione reddituale all'interno della catena valoriale della filiera tra produttori, frantoiani, trasformatori e industriali.

GIOCO DI SQUADRA. Associazioni e organizzazioni firmatarie del patto, dunque, fanno leva su "un gioco di squadra, per respingere ogni tentativo di speculazione al ribasso sul prezzo di mercato, difendendo l'eccellente produzione pugliese che, nella campagna olivicola 2024-2025, a fronte di un calo quantitativo dovuto a una devastante siccità, si caratterizza per valori qualitativi eccellenti. "Insieme", si legge nel comunicato congiunto, "vogliamo lavorare sinergicamente per valorizzare l'olio extravergine. Una sinergia che ha come obiettivo prioritario un giusto ed equo riconoscimento, anche in termini di prezzo, del lavoro di migliaia di produttori olivicoli, di frantoiani, di trasformatori e industriali, che per troppo tempo sono stati penalizzati da speculazioni e operazioni di cartello. Riteniamo che le politiche pubbliche di promozione del settore debbano essere coerenti e trasparenti, con il Ministero delle Politiche Agricole e della Sovranità Alimentare che deve svolgere un ruolo di tutela e valorizzazione, favorendo il giusto valore aggiunto all'intera filiera olivicola-olearia e favorendo il posizionamento dell'olivicoltura italiana sui mercati internazionali".

EVO MADE IN ITALY. "Occorre dunque resistere a difesa della produzione olivicola italiana. In questa campagna, i produttori olivicoli con le proprie declinazioni di rappresentanza, i frantoiani, i trasformatori e gli industriali scelgono di stare insieme, sottoscrivendo un patto etico-sociale per la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva e chiedendo al Governo la giusta attenzione. Serve bloccare la deriva delle vendite promozionali al ribasso, caratterizzate in molti casi da olio di dubbia provenienza messo sugli scaffali come olio extravergine di oliva. Ora è necessario cogliere questa opportunità irripetibile, in favore di una produzione italiana unica per qualità, valorizzando l'olio extravergine con una grande campagna di promozione, anche attraverso il Ministero della Salute, che faccia conoscere, in un patto di trasparente alleanza strategica con i consumatori, i benefici delle proprietà nutraceutiche e della qualità dell'olio extravergine italiano. Noi ci siamo: produttori, frantoiani, trasformatori e industriali, strategicamente uniti in un Patto Etico-Sociale e di trasparenza nei confronti dei consumatori finali, a cui chiediamo un Patto di Lealtà e Trasparenza al Consumo, per sostenere l'intera Filiera Olivicolo-Olearia.
ad Andria il patto etico per l’olivicoltura italianaad Andria il patto etico per l’olivicoltura italianaad Andria il patto etico per l’olivicoltura italianaad Andria il patto etico per l’olivicoltura italianaad Andria il patto etico per l’olivicoltura italiana
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • Olive colorate
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.