chiesa Cattedrale. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
chiesa Cattedrale. Foto Riccardo Di Pietro
Eventi e cultura

Presentazione del libro sulla chiesa Cattedrale di Andria, curato da Sabino Di Tommaso

Presentazione mercoledì 3 maggio, alle ore 19 presso il Museo diocesano "San Riccardo"

Mercoledì 3 maggio 2023, alle ore 19, presso la sala conferenze del Museo diocesano "San Riccardo", in via De Anellis, Andria si svolgerà la presentazione del libro "l'Assunta, Cattedrale di Andria nel seicento" di Sabino Di Tommaso.

L'evento curato dalla Pro Loco, dalla Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Acquino" e dal Museo diocesano "San Riccardo", vedrà la partecipazione dell'ing. Cesare cristiani, Presidente della Pro Loco Andria; di Don Giannicola Agresti, Presidente del Capitolo Cattedrale; di Don Domenico Basile, direttore della Biblioteca e dell'Archivio diocesano, dell'Arch. Vincenzo Zito del consiglio direttivo della Pro Loco Andria e del prof. Sabino Di Tommaso, autore del libro.

La Cattedrale dedicata a Maria Assunta, fu fatta costruire da Goffredo d'Altavilla, signore di Andria, tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo su una precedente chiesa, dedicata a san Pietro, precedente l'anno Mille e che oggi corrisponde alla cripta dell'edificio. Tale costruzione pre-normanna corrisponde all'attuale presbiterio ed aveva l'ingresso a mezzogiorno. Nel 1063 questo edificio fu ingrandito e furono aggiunte tre navate comunicanti tramite dodici pilastri con archi a tutto sesto tipici del romanico pugliese.Al suo interno sono venerate la Sacra Spina (appartenente secondo la tradizione alla corona di spine di Gesù) e le spoglie di san Riccardo, vescovo di Andria e compatrono della città.
locandina
  • Comune di Andria
  • biblioteca diocesana
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • pro loco Andria
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.