Presentazione dello Sporto di Ascolto presso il Comando di Polizia Locale di Andria per la violenza di genere
Presentazione dello Sporto di Ascolto presso il Comando di Polizia Locale di Andria per la violenza di genere
Vita di città

Presentato lo Sportello di Ascolto presso il Comando di Polizia Locale di Andria per la violenza di genere 

Coloro che vogliono segnalare un abuso od una violenza, vittime e non, possono recarsi presso gli uffici del Comando

Si è svolto stamane un incontro con i ragazzi dell'ITES "Ettore Carafa" di Andria sul tema della violenza di genere, in specie quella sulle donne.

Sono intervenuti la dott.ssa Lilla Bruno, presidente ass. Fidapa sezione di Andria, Dirigente Scolastico e membro della Commissione Pari Opportunità del Comune di Andria, il dott. Stefano Porziotta, medico psicanalista, il dott. Francesco Capogna, Comandante del Corpo di Polizia Locale della città di Andria, il prof. Vito Amatulli, Dirigente Scolastico di Istruzione Secondaria Statale "Ettore Carafa" di Andria e la dott.ssa Dora Conversano, Assessore alla Persona Comune di Andria.

La violenza contro le donne è una delle più gravi forme di violenza dei diritti umani e rappresenta uno dei maggiori ostacoli al raggiungimento della parità tra uomo e donna.

Una delle forme più comuni di violenza contro le donne è quella domestica, che colpisce tutte le classi sociali e provoca seri danni sia a livello fisico, sia a livello mentale.

La legge n. 69 del 19/072019 vuole rafforzare la tutela delle vittime dei reati di violenza domestica e di genere tramite interventi sul Codice Penale e sul Codice di Procedura Penale, istituendo il cosiddetto "Codice Rosso".

All'interno del Comando di Polizia Locale di Andria, è stato istituito uno Sportello d'Ascolto contro la violenza sulle donne. Pertanto coloro che vogliono segnalare un abuso od una violenza, che siano vittime o ne siano semplicemente a conoscenza, posso recarsi presso il Comando ove saranno accolte da personale qualificato e nella massima riservatezza.
Presentazione dello Sporto di Ascolto presso il Comando di Polizia Locale di Andria per la violenza di genere
  • polizia
  • polizia municipale andria
  • violenza sulle donne
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
L'ITT "Jannuzzi" di Andria dice no alla violenza di genere L'ITT "Jannuzzi" di Andria dice no alla violenza di genere Gli studenti dedicano un'intera giornata alla prevenzione e alla sensibilizzazione con la Polizia di Stato
Controlli tossicologici nel caso di guida dopo l'uso di droghe o psicofarmaci Controlli tossicologici nel caso di guida dopo l'uso di droghe o psicofarmaci Giovedì 27 novembre presso l'Auditorium Mons. Di Donna
L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne Organizzata una campagna di comunicazione e responsabilizzazione che mira a rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema
"Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio "Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio Il 26 novembre, alle ore 20 presso la biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino"
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria A cura dell’Associazione RiscoprirSi… – APS e del Centro Uomini Autori di Violenza FLEXUS
L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere Nella scuola di viale Gramsci un gazebo della Questura BAT per parlare del "Codice Rosso"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Autore del libro e del progetto “Figli di nessuno”, dedicato a chi, come lui, ha perso la madre per femminicidio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.