Presentato e discusso il Piano Sociale di zona 2022/2024
Presentato e discusso il Piano Sociale di zona 2022/2024
Vita di città

Presentato e discusso il Piano Sociale di zona 2022/2024: coniugato il sociale con lo sviluppo economico e il digitale

Con la Sindaca Giovanna Bruno, l'Assessore regionale al Welfare Rosa Barone

Presentato e discusso, ieri, giovedì 5 maggio, a Palazzo di Città, il Piano Sociale di Zona 2022/2024 con tutti i soggetti del Terzo Settore interessati.
Alla presentazione del Piano Regionale è intervenuta l'Assessore Regionale al Welfare, Rosa Barone, secondo la quale lo stesso piano vuole favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva, la promozione della comunità, il miglioramento del futuro e della qualità della vita di chi vive in condizioni di fragilità.
"Abbiamo dato vita – ha detto l'Ass. Regionale al Welfare, Rosa Barone, accolta al suo arrivo dal Sindaco, avv. Giovanna Bruno – a questa sperimentazione che faciliterà l'accessibilità digitale per le persone in difficoltà economica.
Abbiamo coniugato il sociale con lo sviluppo economico e il digitale, e l'intenzione è appunto di migliorare la vita dei cittadini, ognuno col proprio ruolo.
L'augurio è di collaborare con il Comune di Andria essendo un capoluogo di provincia e una città monoambito.
Chiediamo agli enti del Terzo Settore – ha proseguito l'Assessore – di dar vita a progetti innovativi che possano avere ricadute sociali, economiche e lavorative importanti sui territori.
Vogliamo che siano come un fermento per tutte le aree interessate, pensando a progetti di cittadinanza attiva, di welfare di comunità, che possano generare quel capitale sociale essenziale per fare la differenza".
Alla presentazione è intervenuta la Direttrice del Dipartimento Regionale al Welfare, Avv. Valentina Romano.
"Il percorso partecipato per la redazione del Piano – ha detto – si è articolato in diversi tavoli di discussione, con l'obiettivo di rilanciare la Puglia come laboratorio di ricerca e di innovazione in questo particolare e delicato settore di intervento.
La nostra regione, così come il resto d'Italia, è stata resa più fragile dal COVID 19, e per rispondere ai problemi creati dalla pandemia dobbiamo tenere conto delle interazioni tra salute, fattori sociali, ambientali ed economici.
Il rafforzamento degli Uffici e dei Servizi lasciano ben sperare in un effettivo cambio di passo, di svolta tesa al rafforzamento del Sistema di Welfare ed alla reale implementazione dei Servizi volti alla presa in carico e fuoriuscita da situazioni di estremo disagio sociale.
I tempi sono maturi- ha concluso la Direttrice – per dare una struttura solida al sistema di welfare pugliese, per sentirci tutti attori parte dello stesso sistema di welfare di una Regione, la Puglia, che vuole procedere a un'unica, spedita, velocità".
La illustrazione del Piano è poi proseguita con altri dettagli illustrati dalla dott.ssa Laura Liddo, Dirigente della Sezione Inclusione Sociale Attiva, e dalla dott.ssa Riccarda D'Ambrosio, Funzionario della stessa Sezione.
All'incontro sono intervenuti tutti gli assessori della giunta comunale, i consiglieri della IV commissione consigliare ed il nuovo Segretario Generale, la dottoressa Rosa Arrivabene.
"Nelle nostre visioni progettuali- ha commentato il Sindaco, avv. Giovanna Bruno- stiamo mettendo in dialogo tutti i settori comunali anche al fine delle candidature ai fini del PNRR.
Questo incontro avviene a qualche giorno dalla seduta di Consiglio Comunale nel quale abbiamo cominciato ad avviare alla istituzione completa della TARI sociale.
Con questo primo passo non abbiamo toccato le tasche dei contribuenti e abbiamo cominciato a riconoscere, così, il lavoro ed il supporto svolto nella comunità dal Terzo Settore.
Del provvedimento adottato dal Consiglio non è stata colta la valenza, sminuendo tutto ad un vetero ragionamento chiesa si chiesa no.
Oggi invece siete tutti testimoni del coinvolgimento e dell'interesse della comunità di base, del rilievo che il Terzo Settore ha in città e che oggi è massicciamente presente alla illustrazione del Piano Sociale di Zona".
Presentato e discusso il Piano Sociale di zona 2022/2024Presentato e discusso il Piano Sociale di zona 2022/2024Presentato e discusso il Piano Sociale di zona 2022/2024
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • servizi sociali
  • volontariato sociale
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.